unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rete nazionale di monitoraggio sui residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli.
Anno:1999
Autori:Imbroglini G., Leandri A., Conte E., Lucchesi S., Schiavi M.T., Foschi F., Nardo G., Cestaro M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (19) da pagina 53
a pagina 64
Dall'analisi di un gran numero di campioni si evince che per l'uva da vino, se il viticoltore si attiene alle indicazioni delle case produttrici, il residuo dei diversi prodotti non supera il limite fissato per legge.
Guida al diserbo chimico della vite.
Anno:1999
Autori:Rapparini G., Tallevi G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(12) da pagina 10
a pagina 12
L'articolo esamina accuratamente il diserbo chimico del vigneto. Dopo aver citato le infestanti della vite e i metodi di conduzione del vigneto, gli autori trattano la scelta dei diserbanti (epoche e tipologie) ed indicano il modo di operare per i diversi tipi di impianti (nuovi, vecchi, ecc.).
Le tesi giuridiche a favore dell'imbottigliamento in zona.
Anno:1999
Autori:Camilla V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (19) da pagina 98
a pagina 99
L'autore, prendendo spunto dalle vicende che mettono in opposizione il Belgio e la Spagna (denominazione Rioja), compie un'ampia analisi delle normative che regolano questo settore e considera la posizione del Comitato nazionale per la tutela delle D.O.
Confusione sessuale per controllare la tignoletta dell'uva.
Anno:1999
Autori:Varner M., Lucin R., Mattedi Luisa, Forno Flavia
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(20) da pagina 81
a pagina 84
L'elaborato illustra alcune esperienze di lotta biologica contro la tignoletta svolte in Trentino. In esso si trova una rassegna delle varie pratiche di tale lotta (diffusori, controlli, ecc...), i risultati da essa ottenuti e le problematiche ancora da risolvere.
Effetto del chelato di ferro su Cardinal in coltu ra protetta.
Anno:1999
Autori:Cavuto S., Santoferrara L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(20) da pagina 77
a pagina 79
L'articolo espone i risultati ottenuti da una prova eseguita su un vigneto di varietà Cardinal: si sono eseguite concimazioni a base di chelati di ferro. Dalle loro analisi si è visto che l'utilizzo di questo macro-elemento ha influenzato positivamente tutte le caratteristiche dell' uva e ne ha aumentato la precocità.
In Cile la viticoltura più biologica del mondo.
Anno:1999
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(20) da pagina 71
a pagina 75
In questo articolo viene analizzato il panorama viticolo del Cile. L'autore afferma che in esso sono inserite alcune pratiche viticole biologiche considerabili nuove e interessanti per l'Italia: ad esempio viene usato un estratto di semi di pompelmo per combattere Botrite e Oidio.
Diradamento chimico dei grappoli.
Anno:1999
Autori:Brancadoro L., Sala Cristina, Scienza Attilio
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(20) da pagina 67
a pagina 69
Da studi fatti gli autori affermano che l'applicazione di particolari principi attivi per il diradamento dei grappoli migliora le caratteristiche qualitative delle uve similmente all'operazione manuale. Grande imporatanza avrà, però, la rappresentatività dei rilevamenti dello stadio fenologico per l'ottimizzazione dell'intervento.
Alcune osservazioni sull'influenza del colore sulla valutazione edonistica di vini Chiaretto Bardolino Doc annata 1996.
Anno:1999
Autori:Bosso Antonella, Cravero Maria Carla , Ubigli M.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 88
a pagina 93
Gli autori hanno sottoposto al giudizio di un panel di degustatori uno stesso vino prima in bicchieri di vetro trasparente ed in seguito in bicchieri neri opachi: da ciò si è appurato che la valutazione positiva del colore incide anche favorevolmente sulla percezione del profumo.
Tecniche di assemblaggio dei vini ed esepi di oggettivazione dei risultati qualitativi.
Anno:1999
Autori:Iacono F., Nicolini G., Alonzo E.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 81
a pagina 86
Da esperienze fatte su vini prodotti con le varietà Inzolia e Chardonnay nella zona agrigentina e con Tocai nel Friuli, gli autori hanno valutato l'idoneità dell'analisi sensoriale per impostare correttamente assemblaggi e tagli.
Imbottigliamento e corpi estranei.
Anno:1999
Autori:Tablino L.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 67
a pagina 69
Le nuove norme comunitarie sull'igiene nella produzione degli alimenti pongono particolare rilevanza al controllo dei recipienti in fase di imbottgliamento. Sono oggi a disposizione del produttore di vino tutta una serie di macchine per il risciacquo e la sterilizzazione dei recipienti da riempire.