Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Le applicazioni delle biotecnologie in viticoltura.

Anno:1999

Autori:Astrua Testori E., Geuna F.

Rivista:Terra e Vita N°40 (9) da pagina 85 a pagina 86

Le biotecnologie applicate alla viticoltura potrebbero portare, in tempi relativamente brevi, ad isolare dei "caratteri" genetici positivi da alcune viti per poi introdurli in altre modificando stabilmente il patrimonio genetico della pianta.

Sistemazione del terreno nei vigneti collinari.

Anno:1999

Autori:Lisa L., Gay G., Lisa L.

Rivista:L'Informatore Agrario N°55 (11) da pagina 79 a pagina 83

Per la sistemazione di terreni collinari soggetti a fenomeni erosivi, sono state analizzate alcune proposte basate sul ciglionamento con raccordo sulle testate o sul semplice raccordo a pendenza limitata tra più filari.

Influenza del portinnesto sul comportamento vegeto-produttivo del Cannonau

Anno:1999

Autori:Lovicu G., Pala M., Farci M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°55 (11) da pagina 87 a pagina 90

In un areale della Sardegna meridionale indicato dal disciplinare per la produzione DOC del Cannonau, sono stati provati alcuni portinnesti. Il 420 A è risultato buono in terreni fertili, mentre in condizioni più difficili il 140 Ru e il 1103 P hanno dato risultati migliori.

Presenza di legno nero in viti toscane.

Anno:1999

Autori:Sfalanga A., Braccini P., Murari E., Martini M., Parrini C., Bertaccini A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°55 (11) da pagina 99 a pagina 102

In toscana è stata individuata la presenza di fitoplasmi di un gruppo al quale si associa il giallume della vite denominato legno nero. I sintomi sono molto simili a quelli causati dal fitoplasma della flavescenza dorata, ma sembra che il vettore non sia Scaphoideus titanus.

Selettività di antioidici e antiperonosporici su acari fitoseidi della vite.

Anno:1999

Autori:Nicotina M., Cioffi E.

Rivista:L'Informatore Agrario N°55 (11) da pagina 93 a pagina 97

l'impatto di nuovi e vecchi fitofarmaci sulla popolazione di fitoseidi, sta assumendo importanza crescente. Nell'articolo si espongono gli effetti di linee di difesa differenti antiodiche e antiperonosporiche nei confronti degli acari utili.

La qualità del materiale vivaistico per la vite.

Anno:1999

Autori:Astrua Testori E., Stefanini M.

Rivista:Terra e Vita N°40 (10) da pagina 76 a pagina 79

Innesto a tavolo, in pieno campo, cartonaggio, innesto semilegnoso e microinneso a verde, sono oggi i metodi utilizzati dai vivaisti per la produzione di barbatelle. Ci troviamo comunque in una situazione di ampio deficit di talee per cui è necessario ordinare il materiale certificato che si vuole impiantare con circa un anno di anticipo.

Uno storico bis per il raccolto piemontese.

Anno:1999

Autori:Zuccaro E.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°72 (3) da pagina 13 a pagina 14

Meno uva ma di qualità ancora migliore di quella raccolta nel 1997. Questo il giudizio espresso dalla Vignaioli piemontesi per la vendemmia 1998 in Piemonte.

Vinificazione in rosso qualificata dalla macerazione.

Anno:1999

Autori:Parodi G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°72 (3) da pagina 10 a pagina 11

Colore, struttura, corpo, sapore, aroma, sono tutti componenti che si "costituiscono" durante la macerazione, tramite processi estrattivi dalle bucce. Questa fase della vinificazione è quindi fondamentale per la qualità finale del vino.

Bianchi, il mercato si restringe ma non è una crisi generalizzata.

Anno:1999

Autori:Gabbrielli A.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°72 (3) da pagina 3

La crisi dei vini bianchi ha indotto l'Associazione nazionale delle città del vino a promuovere un incontro ad Orvieto per analizzare il perché della diminuzione di richiesta dei vini bianchi.

La pubblicità come anima del commercio.

Anno:1999

Autori:Ziliani F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°72 (5) da pagina 9

Come per qualsiasi altro prodotto commerciale, anche il vino richiede campagne pubblicitarie adeguate. Lo hanno capito gli americani che nel 1998 hanno speso da 55 a 150 miliardi di lire per la promozione dei loro vini.