unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La difesa della vite da Escoriosi e Cocciniglia nera.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Mondo Agricolo
N°7 da pagina 69
a pagina 70
Meccanizzazione in viticoltura: principi ed evoluzione tecnica dei sistemi di allevamento e delle macchine.
Anno:1998
Autori:Intrieri C., Silvestroni Oriana, Poni S., Filippetti I., Colucci Emilia, Lia G.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (11) da pagina 3
a pagina 62
Enovitis in campo: prove di macchine nel vigneto.
Anno:1998
Autori:Autori vari
Rivista:Il Corriere Vinicolo (supplemento)
N°72 (27) da pagina 1
a pagina 46
Importanza dei nematodi nella moltilplicazione della vite.
Anno:1998
Autori:Coiro Maria I.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (7-8) da pagina 15
a pagina 16
Riscoperta del Pignoletto, vitigno dai grandi pregi.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Mondo Agricolo
N°6 da pagina 42
a pagina 43
Conservazione e caratterizzazione delle risorse g enetiche della vite.
Anno:1998
Autori:Peterlunger E., Zulini L., Stefanini M., Stella Grando M., Costacurta A., Giust M., Schneider Anna, Dettweiler E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54(34) da pagina 75
a pagina 76
Nuove varietà di uva da tavola selezionate a Conegliano.
Anno:1998
Autori:Calò A., Cancellier S., Costacurta A., Catalano V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (47) da pagina 57
a pagina 58
Nel 1997 l'Istituo Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano, ha iscritto al Catalogo nazionale delle varietà, sette vitigni, risultato di un programma di miglioramento genetico volto all'ottenimento di precocità e apirenia.
Difesa razionale dell'uva Italia dalle principali malattie fungine.
Anno:1998
Autori:Sidoti A., Zaffuto G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (47) da pagina 59
a pagina 62
L'articolo propone una strategia di difesa che prevede la riduzione al minimo degli interventi con principi attivi di sintesi mantenendo però la sanità dell'uva.
La realtà sensoriale del vino.
Anno:1998
Autori:Ubigli M.
Rivista:Imbottigliamento
N°10 da pagina 72
a pagina 74
Nel profilo sensoriale del vino emergono impressioni gustative di per sè solitamente non gradevoli come l'amaro o l'astringenza: nei vini però, grazie a combinazioni con altre sostanze, tali sensazioni assumono valenze positive e di gradevolezza.