unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (37) da pagina 77
Il mercato estero del vino spumante italiano versa in gravi condizioni, soprattutto per il forte ridimensionamento dei quantitativi assorbiti dalla Germania e dall'ex-URSS: ciò è dovuto alla carenza di immagine causata da prodotti scadenti immessi sul mercato da imprenditori senza scrupoli e da scarse opere di promozione.
Il centro di saggio del DiVaPRA.
Anno:1998
Autori:Gullino M. Lodovica , Garibaldi A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (39) da pagina 71
a pagina 72
L'armonizzazione dei regolamenti comunitari in materia di fitofarmaci sancisce che le sperimentazioni degli stessi siano effettuate da centri autorizzati definiti centri di saggio. Il DiVaPRA dell'Università di Torino ha deciso di attivarne uno che ha presentato ufficialmente all'incontro fitoiatrico 1998.
Come migliorare la maturazione dell'uva.
Anno:1998
Autori:Delobette H.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (10) da pagina 501
a pagina 502
L'Institut des Produits de la Vigne dell'INRA di Montpellier conduce delle sperimentazioni di campo, in collaborazione con un'industria di prodotti tessili per l'agricoltura, di un tessuto pacciamante e allo stesso tempo riflettente i raggi solari. Il vantaggio maggiore è un'ottimizzazione della fotosintesi con una maturazione anticipata.
Maturazione di vino Nebbiolo in recipienti di legno diversi per dimensioni e tecnica di fabbricazione.
Anno:1998
Autori:Parodi G., Silva A.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27(10) da pagina 475
a pagina 481
Il lavoro mette in evidenza la diversità nell'evoluzione dei vini conservati in piccoli fusti (225 l) o in grandi botti (40 hl). La barrique accelera l'evoluzione del colore e degli aromi senza provocare un decadimento del vino.
L'utilizzo del rame in viticoltura.
Anno:1998
Autori:Parisi L.
Rivista:Terra e Vita
N°40 da pagina 43
a pagina 45
Un'ampia indagine sugli effetti tecnici e vegeto-produttivi dell'impiego di rame in viticoltura nella lotta antiperonosporica, con particolari riferimenti alle carenze e agli eccessi di questo elemento nella pianta e all'azione dei diversi principi attivi.
I dati definitivi sulla vendemmia.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Terra e Vita
N°54 (45) da pagina 1
a pagina 3
Un quadro completo della situazione vendemmiale nel 1998 nelle varie regioni italiane: l'andamento climatico, le produzioni, lo stato sanitario e qulitativo, le produzioni e l'andamento dei prezzi delle uve.
Fitofarmaci in cifre.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:2Effe
N°- da pagina 5
a pagina 8
Per la prima volta negli anni '90 si è verificata una diminuzione del consumo dei fitofarmaci in Italia, durante l'anno 1997. Il consumo è localizzato per il 60% in cinque regioni: Emilia Romagna (16%), Veneto (12%), Puglia (11%), Piemonte (11%) e Lombardia (10%).
Metcalfa pruinosa, una soluzione biologica.
Anno:1998
Autori:Ferrari R., Cornale R., Cavazzuti Cecilia, Dradi D.
Rivista:Terra e Vita
N°41 da pagina 30
a pagina 32
La lotta chimica a Metcalfa pruinosa è inutile e molto dannosa per l'ecosistema: più percorribile sembra essere la strada della lotta biologica con l'introduzione di antagonisti naturali e l'eventuale irrorazione con nitrato di potassio (400 g/hl), per lavare la vegetazione dalla melata e ostacolare lo sviluppo delle forme giovanili.
La nuova disciplina sui vini aromatizzati.
Anno:1998
Autori:Testa G.
Rivista:Periscopio
N°X
La nuova normativa sancisce quali sono le pratiche enologiche permesse su questo tipo di vini: vini prodotti in paesi non comunitari possono essere importati anche se prodotti con pratiche diverse purchè siano precedentemente sottoposti al vaglio di una commissione di esperti che ne accerti la commerciabilità.
Scelta della densità di impianto in viticoltura.
Anno:1998
Autori:Bavaresco L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (45) da pagina 65
a pagina 70
La maggiore fittezza di impianto provoca nella vite un minore sviluppo della parte aerea e un maggiore approfondimento dell'apparato radicale, con la conseguenza che vi è un maggiore accumulo di zuccheri, sostanze aromatiche e polifenoliche nella bacca.