Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Futuro incerto per lo spumante italiano.

Anno:1998

Autori:Andrioli A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (37) da pagina 77

Il mercato estero del vino spumante italiano versa in gravi condizioni, soprattutto per il forte ridimensionamento dei quantitativi assorbiti dalla Germania e dall'ex-URSS: ciò è dovuto alla carenza di immagine causata da prodotti scadenti immessi sul mercato da imprenditori senza scrupoli e da scarse opere di promozione.

Il centro di saggio del DiVaPRA.

Anno:1998

Autori:Gullino M. Lodovica , Garibaldi A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (39) da pagina 71 a pagina 72

L'armonizzazione dei regolamenti comunitari in materia di fitofarmaci sancisce che le sperimentazioni degli stessi siano effettuate da centri autorizzati definiti centri di saggio. Il DiVaPRA dell'Università di Torino ha deciso di attivarne uno che ha presentato ufficialmente all'incontro fitoiatrico 1998.

Come migliorare la maturazione dell'uva.

Anno:1998

Autori:Delobette H.

Rivista:Industria delle Bevande N°27 (10) da pagina 501 a pagina 502

L'Institut des Produits de la Vigne dell'INRA di Montpellier conduce delle sperimentazioni di campo, in collaborazione con un'industria di prodotti tessili per l'agricoltura, di un tessuto pacciamante e allo stesso tempo riflettente i raggi solari. Il vantaggio maggiore è un'ottimizzazione della fotosintesi con una maturazione anticipata.

Maturazione di vino Nebbiolo in recipienti di legno diversi per dimensioni e tecnica di fabbricazione.

Anno:1998

Autori:Parodi G., Silva A.

Rivista:Industria delle Bevande N°27(10) da pagina 475 a pagina 481

Il lavoro mette in evidenza la diversità nell'evoluzione dei vini conservati in piccoli fusti (225 l) o in grandi botti (40 hl). La barrique accelera l'evoluzione del colore e degli aromi senza provocare un decadimento del vino.

L'utilizzo del rame in viticoltura.

Anno:1998

Autori:Parisi L.

Rivista:Terra e Vita N°40 da pagina 43 a pagina 45

Un'ampia indagine sugli effetti tecnici e vegeto-produttivi dell'impiego di rame in viticoltura nella lotta antiperonosporica, con particolari riferimenti alle carenze e agli eccessi di questo elemento nella pianta e all'azione dei diversi principi attivi.

I dati definitivi sulla vendemmia.

Anno:1998

Autori:Anonimo

Rivista:Terra e Vita N°54 (45) da pagina 1 a pagina 3

Un quadro completo della situazione vendemmiale nel 1998 nelle varie regioni italiane: l'andamento climatico, le produzioni, lo stato sanitario e qulitativo, le produzioni e l'andamento dei prezzi delle uve.

Fitofarmaci in cifre.

Anno:1998

Autori:Anonimo

Rivista:2Effe N°- da pagina 5 a pagina 8

Per la prima volta negli anni '90 si è verificata una diminuzione del consumo dei fitofarmaci in Italia, durante l'anno 1997. Il consumo è localizzato per il 60% in cinque regioni: Emilia Romagna (16%), Veneto (12%), Puglia (11%), Piemonte (11%) e Lombardia (10%).

Metcalfa pruinosa, una soluzione biologica.

Anno:1998

Autori:Ferrari R., Cornale R., Cavazzuti Cecilia, Dradi D.

Rivista:Terra e Vita N°41 da pagina 30 a pagina 32

La lotta chimica a Metcalfa pruinosa è inutile e molto dannosa per l'ecosistema: più percorribile sembra essere la strada della lotta biologica con l'introduzione di antagonisti naturali e l'eventuale irrorazione con nitrato di potassio (400 g/hl), per lavare la vegetazione dalla melata e ostacolare lo sviluppo delle forme giovanili.

La nuova disciplina sui vini aromatizzati.

Anno:1998

Autori:Testa G.

Rivista:Periscopio N°X

La nuova normativa sancisce quali sono le pratiche enologiche permesse su questo tipo di vini: vini prodotti in paesi non comunitari possono essere importati anche se prodotti con pratiche diverse purchè siano precedentemente sottoposti al vaglio di una commissione di esperti che ne accerti la commerciabilità.

Scelta della densità di impianto in viticoltura.

Anno:1998

Autori:Bavaresco L.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (45) da pagina 65 a pagina 70

La maggiore fittezza di impianto provoca nella vite un minore sviluppo della parte aerea e un maggiore approfondimento dell'apparato radicale, con la conseguenza che vi è un maggiore accumulo di zuccheri, sostanze aromatiche e polifenoliche nella bacca.