unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un approccio spaziale integrante con l'analisi sensoriale.
Anno:1998
Autori:Zardini F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (24) da pagina 9
S.e.v.o.: sistema Enoricerche di valutazione organolettica. Il nuovo metodo di degustazione permette di dare una nuova valutazione sensoriale del vino.
La botrite.
Anno:1998
Autori:Morando A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo (inserto)
N°71 (24)
Emerge dall'articolo l'importanza preponderante delle tecniche agronomiche che, associate a pochi interventi mirati con prodotti specifici, possono contenere, anche in annate avverse, gli attacchi da Botrytis .
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (24) da pagina 4
a pagina 5
La viticoltura croata ha origini antichissime e solide tradizioni: grazie ad un territorio caratterizzato da una grande variabilità di clima e terreno, si sono individuati terroir in grado di offrire vini tipici fra loro molto diversi.
Offensiva del Nuovo mondo: l'Europa si chiude in difesa.
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°33/34 da pagina 1
a pagina 2
L'Europa mantiene ancora il primato della produzione enoica ma rappresenta solo più il 45% della superficie vitata mondiale. Il vigneto Europa contrappone un'estensione di 3.610.000 ha a una superficie di 4150000 ha impiantata nei restanti paesi.
La prudenza degli imprenditori italiani verso i nuovi mercati dell'Estremo Oriente.
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (35) da pagina 8
a pagina 9
La prima rassegna Vinexpo Hong Kong ha evidenziato lo strapotere francese nel mercato d'Oriente. I produttori italiani hanno riscontrato, escluso il Giappone, consumatori e mercati ancora immaturi per export considerevoli, almeno nel breve periodo.
Sardegna, vini dagli stili eclettici.
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°31/32 da pagina 8
Dalla stampa straniera emergono apprezzamenti positivi verso i vini sardi, caratterizzati da una forte personalità. La produzione dell'isola, rappresentata principalmente da due bianchi, Nuragus e Vermentino, e due rossi, Cannonau e Carignano, rispecchia le preferenze dei popoli che la dominarono in passato.
Vigneto, l'evoluzione del progetto Trinova.
Anno:1998
Autori:Ramponi M.
Rivista:Terra e Vita
N°37 da pagina 66
a pagina 67
Gli ulteriori progressi tecnici nella meccanizzazione dei vigneti, soprattutto per quanto riguarda vendemmia e potatura, avvicinano il traguardo delle 50 ore annuali per la conduzione di un ettaro di vigneto.
Favorire le qualità dei vini.
Anno:1998
Autori:G.F.S.
Rivista:Terra e Vita
N°34 da pagina 75
a pagina 76
Il futuro della vitivinicoltura pugliese è nella produzione di qualità: ormai è in declino il mercato del passato che assorbiva quantitativi elevati di vino a prezzi bassi. Il primo passo è lo svecchiamento dei vigneti, con l'adozione di moderne strutture di sostegno e l'utlizzo di cloni selezionati per la qualità.
Giocare con i tempi dell'uva da tavola.
Anno:1998
Autori:Sportelli G. F.
Rivista:Terra e Vita
N°37 da pagina 40
a pagina 43
Tramite scelte varietali, copertura nel periodo appropriato, impianti idonei alle diverse cultivar, trattamenti tempestivi e opportuni diradamenti e acinellature, è possibile impostare una produzione di uva da tavola redditizia basata sullo sfasamento dell'epoca di maturazione.
Proteggere il grappolo a basse dosi: una novità contro la peronospora.
Anno:1998
Autori:Bartolini R.
Rivista:Terra e Vita
N°34 da pagina 34
a pagina 36
Il principio attivo descritto nell'articolo, famoxate, ha una dose di impiego di soli 400 g/ha. Il meccanismo di azione è simile a quello delle strobilurine ma ha un'attività biologica molto più elevata.