unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°30 da pagina 30
a pagina 32
Nonostante le maggiori perdite di prodotto che si hanno con la vendemmia meccanica, si ha un risparmio o un'equiparazione dei costi rispetto ad una raccolta manuale. La cantina a cui viene conferita l'uva deve riconoscere però un prezzo maggiore per unità di peso, vista la quasi totale assenza di raspi.
Controllo dei punti critici nelle tecniche di elaborazione dei vini rossi.
Anno:1998
Autori:Zironi R., Ferrarini R., Celotti E., Galassi S.
Rivista:Vignevini
N°6 da pagina 79
a pagina 92
Vengono analizzati i parametri principali da tenere sotto controllo durante il processo produttivo dei vini rossi: in ogni momento della vinificazione i rischi sono diversi e può risultare utile schematizzarli per poterli tenere sotto controllo durante le operazioni di cantina.
Perchè salvare i vecchi vitigni.
Anno:1998
Autori:Astrua T. Elena, Scienza A.
Rivista:Terra e Vita
N°35 da pagina 32
a pagina 34
I vecchi vitigni rischiano di scomparire prima che ci si accorga di loro. La loro ricchezza consiste nel fatto di avere caratteristiche molto variabili nella popolazione: il risultato della loro scomparsa è un appiattimento della qualità dei vini che assumono, in sostanza, poche differenze tra di loro.
Come ottenere risultati affidabili nei piccoli laboratori di cantina.
Anno:1998
Autori:Orsi Laura
Rivista:Vignevini
N°26 (6) da pagina 62
a pagina 69
Anche una piccola cantina può ottenere dati attendibili su alcuni principali parametri con un piccolo laboratorio dal costo accessibile: si possono determinare all'occorrenza solforosa libera e totale, alcol, zuccheri riduttori, acidità totale, pH, acido malico e lattico e acidità volatile.
Importanza del controllo delle sostanze fenoliche nell'uva e nel vino.
Anno:1998
Autori:Biondi B. Alessandra
Rivista:Vignevini
N°26 (6) da pagina 56
a pagina 61
Il consumatore moderno richiede vini dal colore attraente e dal giusto equilibrio fra corposità e morbidezza: questi fattori sono in gran parte influenzati dalla componente polifenolica. L'analisi strumentale di queste molecole viene in aiuto al vinificatore nel determinarne le caratteristiche e la metodologia migliore di operare.
Le analisi microbiologiche nel laboratorio enologico.
Anno:1998
Autori:Cavazza A., Poznanski Elisa
Rivista:Vignevini
N°26 (6) da pagina 42
a pagina 53
In questo lavoro si spiegano alcune tecniche di controllo della vinificazione consigliandone il momento più opportuno per l'applicazione: ogni tipo di vinificazione ha le sue caratteristiche, sta al tecnico individuarne i rischi e i fattori critici di prevenzione.
Enzimi esogeni e qualità dei vini.
Anno:1998
Autori:Parodi G.
Rivista:Vignevini
N°26 (6) da pagina 28
a pagina 32
Per enzimi esogeni si intendono tutti quegli enzimi non derivanti dall'uva ma presenti a causa di attacchi di Botrytis cinerea o perchè aggiunti al fine di ottimizzare l'estrazione di colore ed aromi. L'autore ne fa una panoramica spiegandone le implicazioni sulla qualità dei vini.
Agronomi, cambia l'esame di stato.
Anno:1998
Autori:Salvadori O.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (35) da pagina 66
a pagina 67
L'esame di stato deve accertare la capacità del candidato di operare praticamente e di conoscere i risvolti economico-estimativi del suo lavoro. Tutto questo non viene toccato dall'insegnamento universitario.
Clorosi ferrica della vite.
Anno:1998
Autori:Colugnati G., Crespan G., Bregant F., Tagliavini S., Montanari M.
Rivista:Vignevini
N°26 (6) da pagina 21
a pagina 26
Una prova con diversi preparati per applicazione fogliare tenta di fare chiarezza sul modo più appropriato di agire al fine di limitare il problema della clorosi ferrica. Emerge la necessità di interventi curativi ad azione fogliare oltre che concimazioni preventive al terreno.
Depositi, conseguenza legata alla complessa natura del vino.
Anno:1998
Autori:Petegolli Donatella
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (28) da pagina 13
Il progredire della scienza e della tecnica renderà sempre meno frequente il formarsi di depositi all'interno della bottiglia. Il consumatore interessato alla qualità non si preoccupa troppo di un leggero fondo nella bottiglia, consapevole che il vino ha subito il minor numero di trattamenti possibili al fine di massimizzare le caratteristiche organolettiche.