unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
I fitofagi: i principi della protezione della vite senza rischi di danno
Anno:1998
Autori:Cravedi P., Mazzoni E.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°26
L'articolo analizza i vari fitofagi della vite descrivendone il ciclo e le diverse metodologie di lotta. Particolare attenzione viene posta nei riguardi dell'applicazione del regolamento Ce n. 2078/92 (lotta integrata) e n. 1488/97 (produzione biologica).
Tignole della vite, il rischio danni indiretti.
Anno:1998
Autori:Marzocchi L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°18 da pagina 11
a pagina 13
Oltre al danno diretto dovuto alle larve di tignola, bisogna considerare anche il danno, sovente più rilevante, dovuto all'instaurarsi di botrite e marciume acido sugli acini perforati. Nel rispetto dell'ecosistema conviene, se possibile, sostituire gli insetticidi di sintesi con il B.t.K.
Esperienze sull'impiego di pyrimethanil per la protezione antibotritica dell'uva da tavola.
Anno:1998
Autori:Santomauro A., Faretra F., Piglionica V.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 45
a pagina 47
In tutte le prove il pyrimethanil ha dimostrato un'efficacia paragonabile e a volte superiore ai dicarbossimidici. Questi ultimi talvolta facevano riscontrare un calo di efficacia dovuto a ceppi resistenti del patogeno; al fine di evitare questo inconveniente è consigliabile alternarli al pyrimethanil.
Posizionamento di pyrimethanil nelle strategie di difesa da Botrytis cinerea Pers. su vite in Toscana.
Anno:1998
Autori:Egger E., D'Arcangelo M.E.M., Valentini P.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 42
a pagina 44
In Toscana, un unico intervento posizionato in funzione della varietà e dell'andamento metereologico, può essere considerato sufficiente per una buona protezione antibotritica. A maggior ragione se si utilizza pyrimethanil, principio attivo caratterizzato da elevata persistenza.
Prova di lotta contro la botrite e riflessi dei fungicidi impiegati sulla maturazione dell'uva.
Anno:1998
Autori:Rinaldi Ceroni M.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 38
a pagina 41
Da una prova effettuata su Trebbiano di Romagna è risultata la buona efficacia del principio attivo pyrimethanil, che può validamente sostituire o affiancare il procymidone. Tale fungicidi non hanno mostrato alcuna influenza sulla progressione della maturazione dell'uva.
Movimento del turismo del vino un sogno che è diventato realtà.
Anno:1998
Autori:Colombini Cinelli D.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°18 da pagina 5
Il Movimento Turismo del Vino organizzò nel 1993 il primo giorno di cantine aperte, con un pò di scetticismo da parte degli addetti ai lavori: l'afflusso di enoturisti fu subito decisamente incoraggiante. A distanza di sette anni sono ora sorte organizzazioni per l'accoglienza, itinerari enogastronomici e ambientali a completare l'offerta delle cantine.
Esperienze di lotta alla muffa grigia su vite con pyrimethanil in Friuli-Venezia Giulia.
Anno:1998
Autori:Stefanelli G., Villani A.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 35
a pagina 37
La Botrytis è una delle più gravi avversità che colpiscono il Tocai friulano. Un confronto triennale fra benomil, iprodione e pyrimethanil ha evidenziato l'ottima attività antibotritica di quest'ultimo.
Cresce la voglia di "enoturismo", nuova frontiera del businness vinicolo.
Anno:1998
Autori:Tosi Elisabetta
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°18 da pagina 4
Risulta dalle indagini di mercato un aumento delle persone che scelgono le zone viticole come meta di vacanze (tedeschi, americani, britannici) o di brevi permanenze nei fine settimana (italiani). Questo tipo di turista richiede una ristorazione tipica e curata, punti di informazione sulle tradizioni e la storia del luogo, itinerari panoramici.
Pluriennali esperienze di difesa contro la muffa grigia della vite in provincia di Bolzano.
Anno:1998
Autori:Haas E., Rschatt C.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 25
a pagina 30
Il successo globale della difesa contro la muffa grigia è la risultante dell'interazione di pratiche agronomiche (sfogliatura, idonee concimazioni) e cure colturali (difesa fitosanitaria contro tignole e oidio). Con queste precauzioni un trattamento all'invaiatura risulta sufficiente.
Controllo della muffa grigia nell'ambiente viticolo valtellinese.
Anno:1998
Autori:Murada G.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 22
a pagina 24
Nell'areale valtellinese il ricorso agli antibotritici è limitato: il 90% delle aziende esegue infatti un solo trattamento, in prossimità della vendemmia. L'utilizzo della nuova molecola ha fornito risultati positivi nel contenimento del patogeno.