unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Conversione sulla via della convenienza: i migliori vini per il "bere quotidiano".
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (28) da pagina 9
Anche l'autorevole Wine Spectator americano, da sempre improntato all'elogio dei grandi vini a prezzi esorbitanti, sta riscoprendo il rapporto qualità/prezzo: nel numero del 15 maggio elenca una serie di ottimi vini di tutto il mondo venduti a prezzi dai 5 ai 12 dollari la bottiglia.
Importanza dei tappi nella maderizzazione dei bianchi.
Anno:1998
Autori:Castino M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (29) da pagina 11
La permeabilità all'ossigeno dei tappi di sughero cresce con il tempo e con essa i rischi di maderizzazione. Il contrario avviene con tappi poco permeabili ma contenenti residui di ossidanti: in questo caso i fenomeni ossidativi tendono ad attutirsi con l'esaurirsi dei composti che migrano dal tappo al vino.
Inoculo di preparati commerciali di batteri lattici ed effetti sulle caratteristiche del vino.
Anno:1998
Autori:Catania C., Avagnina Del Monte S
Rivista:Vignevini
N°26 (7/8) da pagina 58
a pagina 59
I preparati batterici provati hanno dato risultati diversi. Entrambi hanno ridotto la sensazione acida e le note erbacee aumentando l'impressione di volume in bocca ma il primo ha aumentato gli aromi primari riconducibili all'uva mentre il secondo ha evidenziato la nota "burrata" tipica del diacetile.
I paesi vitivinicoli emergenti sfondano sul mercato inglese.
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (29) da pagina 9
Grazie a scelte di marketing vivaci e accattivanti e all'introduzione dei cosidetti vini varietali, Australia, Sudafrica, Bulgaria, Cile, Usa, Ungheria e Argentina hanno conquistato una fetta importante del mercato inglese, tradizionalmente monopolio dei vini francesi.
La gestione della malolattica attraverso l'inoculo di batteri al vino.
Anno:1998
Autori:Gerbaux V.
Rivista:Vignevini
N°26 (7/8) da pagina 52
a pagina 56
L'inoculo di vini mediante l'immissione diretta di batteri liofilizzati è ormai una realtà: è possibile così effettuare una degradazione dell'acido malico con batteri lattici selezionati, che diano caratteristiche organolettiche positive al vino.
Puglia, il pericolo Frankliniella.
Anno:1998
Autori:Casucci M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (29) da pagina 3
I maggiori danni causati dal tripide Frankliniella occidentalis sono dovuti a punture di ovideposizione sugli acini. Su queste ferite si insediano in seguito gli agenti del marciume. La difesa si basa su tecniche di monitoraggio e trattamenti tempestivi con principi attivi che agiscano per contatto dotati di elevato potere abbattente.
Modificazioni dell'aroma del vino con la fermentazione malolattica ed uso di colture selezionate negli U.S.A.
Anno:1998
Autori:Henick-Kling T., Acree T.E.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 44
a pagina 50
Le attuali tendenze in merito alla fermentazione malolattica degli enologi statunitensi: a questo processo biologico viene attribuita una fondamentale importanza nella formazione del bouquet dei vini. Sostanziali differenze, anche sul colore si hanno tra FML in acciaio o in legno.
Interazioni fra le modalità di applicazione e l'efficacia dei fitofarmaci nella difesa dalle fitopatie della vite.
Anno:1998
Autori:Cesari A., Corsetti Giuseppina
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 42
a pagina 45
Modalità di applicazione e dosaggio dei fitofarmaci dovrebbero variare in relazione al patogeno contro cui si effettua il trattamento e alla fase fenologica durante la quale si opera la distribuzione del prodotto.
Malattie fungine della vite: evoluzione dei problemi e possibili soluzioni.
Anno:1998
Autori:Gullino M. Lodovica
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 39
a pagina 41
Il probabile ulteriore aumento nei prossimi anni della disponibilità dei fungicidi in viticoltura faciliterà un'impostazione integrata della difesa della vite. Particolarmente significativa è la disponibilità di nuovi antibotritici.
Malolattica e qualità del vino.
Anno:1998
Autori:Trioli G.
Rivista:Vignevini
N°26 (7/8) da pagina 40
a pagina 43
Le tendenza attuale del mercato a preferire vini morbidi e di aroma complesso sia rossi che bianchi ha portato ad effettuare la fermentazione malolattica in ogni caso. La disponibilità di batteri liofilizzati e la maggiore conoscenza dei fattori predisponenti la FML vengono ore in aiuto dell'enologo.