unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°23 da pagina 32
a pagina 36
E' ormai appurato che il diserbo localizzato sulla fila è il metodo più razionale per il controllo delle infestanti con interventi ridotti al minimo. L'articolo fornisce alcuni orientamenti per la scelta dei principi attivi e per il momento ottimale per l'intervento.
VIgneto, anticipare la lotta alle malerbe.
Anno:1998
Autori:Marocchi G.
Rivista:Terra e Vita
N°22 da pagina 27
a pagina 29
La tecnica del diserbo chimico non è incompatibile con una viticoltura rispettosa dell'ecosistema: più interventi a dosi ridotte, sulle infestanti poco sviluppate, permettono di mantenere sotto controllo la cotica erbosa senza rischi per le viti o inutili inquinamenti.
Una corretta e razionale concimazione per una produzione enologica di qualità.
Anno:1998
Autori:Bavaresco L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°20 da pagina 13
a pagina 16
La dotazione in sostanza minerale del terreno non è sufficiente per un'equilibrato sviluppo dei vigneti: l'apporto di macroelementi (in particolare potassio) e microelementi riveste una notevole importanza, sia per quanto riguarda la produzione che per lo stato fitosanitario e la longevità delle piante.
I trattori da vigneto.
Anno:1998
Autori:Boschi M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (19)
Le ditte produttrici di macchine agricole vengono incontro alle esigenze della aziende agricole di ridurre l'impego di manodopera con la meccanizzazione: le trattrici agricole sempre più comode e maneggevoli permettono inoltre di migliorare le condizioni di lavoro in campo.
Corretta etica distributiva a tutto vantaggio del vino.
Anno:1998
Autori:Gabbrielli A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (19) da pagina 7
Dal convegno organizzato dall'Uevla milanese (unione delle enoteche e gastronomie milanesi) emerge un malcontento degli esercenti che vendono vino, dovuto al comportamento di molte cantine che fanno gli stessi prezzi a distributori e acquirenti diretti.
Esperienze sull'impiego della miscela cyprodinil+fludioxonil.
La lotta chimica alla muffa grigia sull'uva da tavola come sull'uva da vino và impostata in modo da limitare i rischi di insorgenza di ceppi resistenti: i prodotti costituiti dalla miscela di più principi attivi ad azione diversa fra di loro permette di ottenere buoni risultati da questo punto di vista.
La lotta alla muffa grigia rappresenta un'obbligo imprescindibile per una produzione viticola di qualità: il patogeno infatti, compromette la stabilità del mosto oltre che la sanità del vendemmiato.
Il "vuoto" della Rai-Tv.
Anno:1998
Autori:Veronelli L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (17) da pagina 1
a pagina 4
La televisione pubblica italiana, secondo la lettera del celebre giornalista, trascura il settore vitivinicolo italiano, relegando le notizie che lo riguardano in brevi servizi.
La Cina si apre al vino.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (17) da pagina 1
a pagina 4
Dal 18 al 21 novembre 1998 si è svolta a Shangai CHina Wine, Salone internazionale del vino, distillati e tecnologie vinicole: su una superficie di 3000 mq. esponevano oltre 330 aziende, di cui il 305 straniere. Questo paese rappresenta un mercato importante sia per il vino che per le case fornitrici di attrezzature per la vinificazione.
Valutazione analitica ed organolettica di alcuni cloni di moscato bianco.
Anno:1998
Autori:Bezzo G., Maggiorotto Giovanna, Testa F., Bonifacino Gabriella, Rabino M.
Rivista:Quaderni della Regione Piemonte
N°10 da pagina 24
a pagina 26
Il lavoro sottopone ad esame organolettico ed analitico alcuni cloni di Moscato al fine di valutarne le caratteristiche ai fini enologici: emergono interessanti differenze tra i cloni che stimolano eventuali ulteriori ricerche.