unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un Cannonau mette in fila i Grenache di tutto il mondo.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°8 da pagina 8
La rivista inglese "Wine" ha messo a confronto vini di tutto il mondo prodotti con Grenache che in Sardegna prende il nome di Cannonau: proprio quest'ultimo vino ha prevalso su molti e agguerriti contendenti provenienti da Francia, Australia e Spagna. Complimenti ai produttori sardi!
Vino e pubblici esercizi, aumentare il feeling.
Anno:1998
Autori:Maggio D.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°8 da pagina 7
In Italia il mondo del vino e i pubblici esercizi quali bar e supermercati si confrontano ancora con diffidenza: i primi forse risentono dell'ignoranza in materia mentre i secondi non hanno forse ancora trovato la collocazione giusta per il vino che viene confuso in mezzo ad altri prodotti molto diversi.
Certificazione Iso anche in etichetta.
Anno:1998
Autori:Sabellico A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°8 da pagina 1
La certificazione Iso diventa sempre più importante in tutti i settori produttivi, tanto più quando il prodotto è esportato: la commissione dell'U.E. permette ora alle aziende vitivinicole che abbiano conseguito questo riconoscimento di indicarlo in etichetta.
Confronto fra portinnesti per Sauvignon e CabernetSauvignon.
Anno:1998
Autori:Peterlunger E., Zulini L., Braida G., Petrussi C., Fabbro A., Marangoni F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°11 da pagina 85
a pagina 90
La prova ha interessato diversi portinnesti in combinazione d'innesto con Cabernet Sauvignon e Sauvignon: i portinnesti testati sono stati K5BB, 420A, SO4, 3309, 161-49, Fercal e 1103P. L'influenza del portinnesto è stata determinante, in particolare per il Sauvignon dove le differenze sono state sensibili anche sui parametri vegetativi e qualitativi.
Diploma universitario in viticoltura ed enologia.
Anno:1998
Autori:Viscardi E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°11 da pagina 103
a pagina 106
Le immatricolazioni e il numero di sedi dei diplomi universitari in viticoltura ed enologia sono in aumento, il corso è oggi presente in sei Facoltà universitarie: Torino, Milano, Udine, Pisa, Firenze, Ancona e Palermo.
Portinnesto standard? No, grazie!
Anno:1998
Autori:Marenghi M.
Rivista:Vignevini
N°3 da pagina 3
Dal 2002 scomparirà finalmente dal mercato vivaistico viticolo italiano il materiale di moltiplicazione categoria "standard", sarà solo più commercializzabile il materiale certificato (cartellino azzurro). molte delle malattie virali diffusesi fra i vigneti sembra siano da imputare al materiale standard.
L'assorbimento minerale dei portinnesti di vite.
Anno:1998
Autori:Boselli M.
Rivista:Vignevini
N°3 da pagina 47
a pagina 54
Un ruolo determinante nella fisiologia della vite sembra averla la capacità di traslocazione dei macro. e microelementi assorbiti, ed in particolare fra questi il potassio, determinante per la composizione finale del mosto.
Attività biologica di cymoxanil nei confronti di Plasmopara viticola e di Phytophthora infestans: analisi citologica.
Anno:1998
Autori:Howard R.J., Ferrari M.A., Bourett T., Stidham M.D., Shillingford C., Power R.J., Hamlen R.A.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°3 da pagina 61
a pagina 66
La relazione riporta la sintesi di due contributi sull'attività biologica e sull'azione curativa del prodotto, presentati a convegni recenti. Dopo venti anni di impiego il cymoxanil è ancora al centro dell'attenzione.
Il vigneto del terzo millennio.
Anno:1998
Autori:Morando A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°11-inserto
La viticoltura del futuro richiede vigneti rinnovati, che associno ad una sicura e facile manovra dei mezzi meccanici un patrimonio viticolo selezionato per caratteristiche qualitative e al massimo delle potenzialità produttive.
Da Pippo Baudo a Che Guevara i giovani rilegittimano il vino.
Anno:1998
Autori:PizzaballaAlessandra
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°11 da pagina 1
a pagina 2
Un'indagine organizzata dall'associazione giovani imprenditori vinicoli italiani analizza ciò che i diversi tipi di vino ispirano ai giovani soggetti dello studio (compresi fra i 14 e i 24 anni): i rossi sono associati alla tradizione mentre i bianchi vengono visti come simbolo della superficialità quasi a richiedere una maggiore complessità da parte di quest'ultima tipologia.