unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Francia: impianto di nuovi vigneti prima di spiantare i vecchi.
Anno:1997
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°53 (3) da pagina 11
Produttori e industriali varano il "Progetto Barbera".
Anno:1997
Autori:Anonimo
Rivista:Quaderni della Regione Piemonte
N°2 da pagina 7
Considerazioni sul destino degli "incroci" Manzoni: loro affermazione nel territorio.
Anno:1997
Autori:Cancellier Severina
Rivista:L'Enotecnico
N°10 da pagina 65
a pagina 71
Metcalfa pruinosa: cicalina originaria delle Americhe.
Anno:1997
Autori:Angeli G., Delaiti L., Dal Rì M.
Rivista:Terra Trentina
N°6 da pagina 34
a pagina 37
Vite: linee tecniche di produzione integrata.
Anno:1997
Autori:Autori vari.
Rivista:Terra e Vita (supplemento)
N°45 da pagina 3
a pagina 75
La correzione biologica dei vini da cv. Inzolia con ibridi interspecifici di Saccharomyces
Anno:1997
Autori:Corte V., Caridi A., Giacosa F., Zambonelli C.
Rivista:L'Enotecnico
N°3 da pagina 73
a pagina 76
Attività sperimentale presso l'azienda di Vezzolano nel 1996-1997.
Anno:1997
Autori:Lisa L.
Rivista:Annuali Accademia di Agricoltura di Torino
N°139 da pagina 229
a pagina 240
Il gruppo di studio nell'azienda di Vezziolano si propone di aumentare la meccanizzazione e migliorare le condizioni di lavoro in vigneti declivi.
La potatura meccanica invernale della vite in Piemonte.
Anno:1997
Autori:Lisa L., Lisa Laura, Parena S.
Rivista:Annali Accademia di Agricoltura di Torino
N°139 da pagina 241
a pagina 322
La potatura meccanica, non rifinita manualmente ha determinato un aumento del numero dei grappoli per pianta , un aumento della produzione ed una riduzione notevole delle caratteristiche qualitative del vendemmiato. Solo un'accurata rifinitura manuale può conciliare l'esigenza della meccanizzazione con gli standard qualitativi richiesti.
Pyrimethanil (Scala): nuovo fungicida.
Anno:1997
Autori:Venturi F., Offredi F.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°1 da pagina 35
a pagina 45
Il principio attivo, appartenente alle anilino-piramidine è caratterizzato da una notevole efficacia su ticchiolatura delle pomacee e muffa grigia della vite, colture orticole e floricole.
Per Bacco che vendemmia!
Anno:1997
Autori:Barigazzi A.
Rivista:CapitAlvino
N°20 da pagina 9
a pagina 11
La vendemmia 1997 sembrava partita già male, con viti sofferenti per la siccità e in alcune zone colpite da improvvisi abbassamenti di temperatura: questi eventi hanno però ridotto le produzioni che, grazie ad un clima ideale per la maturazione, sono risultate qualitativamente molto alte.