Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

L'evoluzione delle politiche di settore.

Anno:1997

Autori:Gaeta D.

Rivista:Terra e Vita N°44 da pagina 81 a pagina 83

L'attuale tendenza ad una produzione di qualità dell'enologia italiana deve far superare la politica delle quote e della disitllazione indirizzando la produzione alle richieste effettive del mercato e spostando le varie responsabilità agli organi amministrativi e di controllo regionali.

Cos cambiano i modelli di consumo.

Anno:1997

Autori:D.G.

Rivista:Terra e Vita N°44 da pagina 83 a pagina 86

All'aumentare del tenore di vita e al miglioramento delle condizioni socio-economiche si accompagna un aumento del consumo di beni voluttuari, di cui fa parte il vino: il consumatore è in evoluzione sia dal punto di vista della tipologia di richiesta sia dal luogo preferenziale di acquisto del prodotto.

Vola l'export delle macchine italiane per l'imballaggio.

Anno:1997

Autori:Anonimo

Rivista:Rassegna dell'Imballaggio N°10 da pagina 8 a pagina 14

Il settore delle macchine per l'imballaggio incontra notevoli successi sul piano internazionale ma incontra difficoltà logistiche per la difficoltà di reperire personale qualificato per i processi di costruzione e progettazione delle macchine.

Induzione di resistenza con mezzi chimici ai funghi patogeni delle piante.

Anno:1997

Autori:Matta A., Gullino M. Lodovica

Rivista:Informatore Fitopatologico N°12 da pagina 3 a pagina 13

La più moderna tecnica di difesa delle piante tende a indurre resistenze nelle piante con prodotti non direttamente tossici sul patogeno per difendere le colture senza destabilizzare l'ecosistema.

Potatura invernale della vite: risultati vegeto-produttivi.

Anno:1997

Autori:Brancadoro L., Maccarrone G., Scienza A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°48 da pagina 59 a pagina 62

La prova ha messo in evidenza la maggiore influenza dell'interazione cultivar-lunghezza di potatura sulla qualità del vendemmiato rispetto al diverso grado di meccanizzazione.

Il diserbo del vigneto in Francia.

Anno:1997

Autori:Rapparini G., Tallevi G.

Rivista:L'Informatore Agrario, 48, 65 - 67. N°-

Un'interessante tendenza della viticoltura attuale è di utilizzare dosi molto ridotte di diserbanti sistemici finalizzati a rallentare lo sviluppo delle infestanti naturali che fungono così da pacciamatura "viva".

Diverse pratiche agronomiche all'impianto del vigneto.

Anno:1997

Autori:Belvini P., Pizzolato A., Zanatta B., Marchi N., Facchin S., Bavaresco L.

Rivista:L'Informatore Agrario, 45, 72 - 76. N°-

L modalità per avere il più rapido sviluppo vegetativo della giovane viti sono: la pacciamatura con film plastico, la concimazione con 100 Kg/ha di N nel primo anno, il taglio delle radici ridotto al minimo e l'allevamento di un solo germoglio per il primo anno.

Possibilità di propagazione del giallume della vite (legno nero) a mezzo del materiale vivaistico.

Anno:1997

Autori:Osler R., Vindimian Maria E., Filippi M., Carraro L., Refatti E.

Rivista:Informatore fitopatologico, 11, 61 - 63. N°-

Una sperimentazione fatta in Trentino ha portato alla conclusione che il legno nero si diffonde in bassa percentuale (3%) per innesto e le viti già infette all'impianto si manifestano ento l'anno mentre infezioni manifestatesi dopo sono dovute ad infezioni avvenute in campo.

Potenzialità dei vitigni bordolesi in Friuli.

Anno:1997

Autori:Zironi R., Battistutta F., Bregant F., Crespan G., Celotti E., Bressan S., Colugnati G.

Rivista:Vignevini, 11, 37 - 46. N°-

Dal lavoro svolto emerge un Merlot abbastanza adattabile contrapposto ad un Cabernet che non sempre porta a termine la maturazione a causa del ciclo piuttosto lungo: ne deriva una composizione variabile soprattutto a livello polifenolico di cui bisogna tenere conto nella vinificazione.

Il diserbo dei fruttiferi e della vite.

Anno:1997

Autori:Rapparini G.

Rivista:L'Informatore Agrario, 44, 65 - 67. N°-

L'articolo non sottolinea particolari principi attivi nuovi ma pone l'attenzione sulle epoche di intervento per una razionalizzazione del diserbo chimico.