unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 81
a pagina 83
L'attuale tendenza ad una produzione di qualità dell'enologia italiana deve far superare la politica delle quote e della disitllazione indirizzando la produzione alle richieste effettive del mercato e spostando le varie responsabilità agli organi amministrativi e di controllo regionali.
Cos cambiano i modelli di consumo.
Anno:1997
Autori:D.G.
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 83
a pagina 86
All'aumentare del tenore di vita e al miglioramento delle condizioni socio-economiche si accompagna un aumento del consumo di beni voluttuari, di cui fa parte il vino: il consumatore è in evoluzione sia dal punto di vista della tipologia di richiesta sia dal luogo preferenziale di acquisto del prodotto.
Vola l'export delle macchine italiane per l'imballaggio.
Anno:1997
Autori:Anonimo
Rivista:Rassegna dell'Imballaggio
N°10 da pagina 8
a pagina 14
Il settore delle macchine per l'imballaggio incontra notevoli successi sul piano internazionale ma incontra difficoltà logistiche per la difficoltà di reperire personale qualificato per i processi di costruzione e progettazione delle macchine.
Induzione di resistenza con mezzi chimici ai funghi patogeni delle piante.
Anno:1997
Autori:Matta A., Gullino M. Lodovica
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°12 da pagina 3
a pagina 13
La più moderna tecnica di difesa delle piante tende a indurre resistenze nelle piante con prodotti non direttamente tossici sul patogeno per difendere le colture senza destabilizzare l'ecosistema.
Potatura invernale della vite: risultati vegeto-produttivi.
Anno:1997
Autori:Brancadoro L., Maccarrone G., Scienza A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°48 da pagina 59
a pagina 62
La prova ha messo in evidenza la maggiore influenza dell'interazione cultivar-lunghezza di potatura sulla qualità del vendemmiato rispetto al diverso grado di meccanizzazione.
Il diserbo del vigneto in Francia.
Anno:1997
Autori:Rapparini G., Tallevi G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 48, 65 - 67.
N°-
Un'interessante tendenza della viticoltura attuale è di utilizzare dosi molto ridotte di diserbanti sistemici finalizzati a rallentare lo sviluppo delle infestanti naturali che fungono così da pacciamatura "viva".
Diverse pratiche agronomiche all'impianto del vigneto.
Anno:1997
Autori:Belvini P., Pizzolato A., Zanatta B., Marchi N., Facchin S., Bavaresco L.
Rivista:L'Informatore Agrario, 45, 72 - 76.
N°-
L modalità per avere il più rapido sviluppo vegetativo della giovane viti sono: la pacciamatura con film plastico, la concimazione con 100 Kg/ha di N nel primo anno, il taglio delle radici ridotto al minimo e l'allevamento di un solo germoglio per il primo anno.
Possibilità di propagazione del giallume della vite (legno nero) a mezzo del materiale vivaistico.
Anno:1997
Autori:Osler R., Vindimian Maria E., Filippi M., Carraro L., Refatti E.
Una sperimentazione fatta in Trentino ha portato alla conclusione che il legno nero si diffonde in bassa percentuale (3%) per innesto e le viti già infette all'impianto si manifestano ento l'anno mentre infezioni manifestatesi dopo sono dovute ad infezioni avvenute in campo.
Potenzialità dei vitigni bordolesi in Friuli.
Anno:1997
Autori:Zironi R., Battistutta F., Bregant F., Crespan G., Celotti E., Bressan S., Colugnati G.
Rivista:Vignevini, 11, 37 - 46.
N°-
Dal lavoro svolto emerge un Merlot abbastanza adattabile contrapposto ad un Cabernet che non sempre porta a termine la maturazione a causa del ciclo piuttosto lungo: ne deriva una composizione variabile soprattutto a livello polifenolico di cui bisogna tenere conto nella vinificazione.
Il diserbo dei fruttiferi e della vite.
Anno:1997
Autori:Rapparini G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 44, 65 - 67.
N°-
L'articolo non sottolinea particolari principi attivi nuovi ma pone l'attenzione sulle epoche di intervento per una razionalizzazione del diserbo chimico.