unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La difesa antiperonosporica della vite in Valle d'Aosta.
Anno:1997
Autori:Martin M.
Rivista:Informatore Fitopatologico, 11, 6.
N°-
In Valle d'Aost la peronospora non ha mai causato gravi danni: la particolare incidenza degli attacchi negli ultimi tre anni è forse da imputarsi proprio alla sottovalutazione del problema.
La difesa antiperonosporica della vite in Piemonte.
Il Piemonte presenta un'estrema eterogeneità di aree in cui viene coltivata la vite, risulta perciò difficile fare una sintesi dettagliata delle problematiche inerenti la lotta antiperonosporica.
L'articolo descrive le tecniche adottate negli ultimi anni per la lotta alla peronospora in Trentino, in particolare mirate, ultimamente, alla riduzione dei residui sulla bacca.
La difesa antiperonosporica della vite in Friuli-Venezia-Giulia.
Il Friuli è una delle regioni in cui la peronospora causa i danni più ingenti ed in cui il contenimento del patogeno stesso è più difficile. In zona operano numerosi gruppi di controllo che elaborano bollettini indicanti le più opportune strstegie di difesa.
La difesa antiperonosporica della vite in Lombardia.
Le viti lombarde si trovano in zone poco favorevoli allo sviluppo della peronospora ma è necessario ugualmente seguire attentamente i vigneti per non subire danni economici.
La difesa antiperonosporica della vite in Emilia-Romagna.
In Emilia Romagna vi sono due zone ben distinte in relazione all'incidenza della peronospora: una ad alto rischio ed una in cui l'incidenza è minore. Gli organi di assistenza tecnica ne tengono conto nell'esposizione dei bollettini per i trattamenti.
Esperienze di lotta contro la peronospora della vite: verifica sperimentale del modello EPI-Plasmopara nel Veneto.
La simulazione dal punto di vista della lotta non ha dato i risultati sperati per la scarsa elasticità del metodo nel seguire il reale sviluppo del patogeno.
L'oidium court l'Europe.
Anno:1997
Autori:Decoin Marianne
Rivista:Phytoma, 7/8, 22 - 23.
N°-
L'autrice analizza la diffusione dell'oidio nell'europa occidentale, soffermandosi sulle diverse strategie di lotta nei paesi di quest'area.
L'assaggio dei vini: dalla mescolanza alla caratterizzazione.
Anno:1997
Autori:Ubigli M.
Rivista:Industria delle Bevande, 10, 512 - 516.
N°-
Collegandosi alla storia l'autore descrive alcune schede tecniche di degustazione dei vini. E' evidente lo sforzo compiuto per rendere la degustazione un fatto scientifico, il poiù possibile oggettivo.