unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°49 da pagina 18
a pagina 19
La crisi delle produzioni orticole dovute alla rivalutazioni della lira e alle avverse condizioni climatiche, la tendenza per la viticoltura alla rivalutazione di anticrittogamici tradizionali sta facendo registrare un'irreversibile riduzione dei consumi di fitofarmaci.
Diritti di reimpianto: per i vigneti serve una banca dati.
Anno:1997
Autori:Miraglia M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°50 da pagina 14
a pagina 15
Un maggiore controllo dei trasferimenti di diritti di reimpianto tramite una banca dati permetterebbe di evidenziare pericolose emorragie da alcune zone ed aumenterebbe la trasparenza di un vero e proprio mercato spesso retto da mediatori.
Vino Twist.
Anno:1997
Autori:Anonimo
Rivista:Rassegna dell'Imballaggio
N°11
una nuova chiusura che va a chiudere recipienti a forma di caraffa per il pronto utilizzo in ristoranti e a casa di vini da tavola.
L'esca di Montalcino.
Anno:1997
Autori:Mancini E.
Rivista:Terra e Vita
N°46 da pagina 14
I vigneti sono minati dall'incontenibile e devastante esca, alcuni sostengono addirittura che si annidi già nelle barbatelle mentre da più parti si chiede di legalizzare interventi con arsenito di sodio che sembra avere qualche effetto di contenimento. Intanto il governo interviene sul vigneto "moribondo" con l'IVA al 20%.
Se il vino è di collina va indicato in etichetta.
Anno:1997
Autori:Fregoni M.
Rivista:Terra e Vita
N°46 da pagina 22
Le condizioni particolari di esposizione, povertà in nutrienti e acqua dei terreni e la maggiore ventilazione rende i vigneti di collina molto più adatti ad una viticoltura di qualità. La maggiore escursione termica fra il giorno e la notte durante la maturazione ottimizza poi le caratteristiche del vendemmiato.
Il vino verso un profilo di qualità.
Anno:1997
Autori:Bertuccioli M.
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 76
a pagina 78
L'autore fissa i punti principali da perseguire per l'ottenimento di vini di qualità superiore: un prodotto di partenza ad elevati contenuti aromatici e fenolici, riduzione delle pratiche di chiarificazione e illimpidimento, una fermentazione a pronto avvio tramite l'utilizzo di materiale microbiologico selezionato e un oculata scelta dei legni e del processo per l'invecchiamento.
Vite e territorio, un mix vincente.
Anno:1997
Autori:Astrua Testori Elena, Falcetti M.
Rivista:Terra e Vita
N°45 da pagina 33
a pagina 37
Uno studio scientifico dei rapporti vitigno-ambiente permette di valorizzare alcune zone vocate riconoscendone le potenzialità al fine di indirizzare e tutelare la viticoltura in queste aree.
Il futuro della viticoltura italiana.
Anno:1997
Autori:Testori Elena Astrua
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 73
a pagina 75
La viticoltura deve puntare ad una produzione di qualità accompagnata però ad una riduzione dei costi ottenibile con una razionalizzazione degli impianti ed una meccanizzazone elevata.
Un concime naturale efficace per il vigneto.
Anno:1997
Autori:Parisi L.
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 46
a pagina 47
Si affacciano sul mercato concimi sempre nuovi per l'apporto di sostanza organica: la finalità che ci si prefigge è di apportare questo elemento in una forma facilmente reperibile e di facile distribuzione.
Arricchimento mosti, lettera a una Signora.
Anno:1997
Autori:Mancini E.
Rivista:Terra e Vita
N°44 da pagina 18
a pagina 19
La vendemmia 1997 ha evidenziato il problema della regolamentazione dell'arricchimento che sostiene anche economicamente l'arricchimento in zone poco vocate sperperando denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato invece per incentivare la viticoltura di collina.