unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da materiale ormai sorpassato il legno è diventato il simbolo della vinificazione di alta qualità, se ne stanno riscoprendo via via i vantaggi sulla stabilità e il notevole apporto per la maturazione del vino.
La concimazione d'impianto della vite.
Anno:1997
Autori:Bavaresco L.
Rivista:Vignevini, 10, 43 - 45.
N°-
L'autore fissa i punti principali a cui deve fare riferimwento il viticoltore al momento dell'impianto perchè gli apporti in macroelementi siano sufficenti alle esigenze future del vigneto.
Materiale di propagazione e vigneto policlonale.
Anno:1997
Autori:Stefanini M.
Rivista:Vignevini, 10, 38 - 42.
N°-
Una viticoltura razionale deve far affidamento su materiale di propagazione sano e selezionato al fine di avere una produzione sana e rispondente alle necessità dell'azienda in fatto di rapportio qualità-prezzo.
I Giovani amici del vino sempre più protagonisti.
Anno:1997
Autori:Magrini G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 28, 4.
N°-
L'organizzazione di giovani consumatori compie notevoli passi avanti verso il riconoscimento ufficiale da parte delle organizzazioni di produttori, anche per il notevole ruolo di educazione al consumo intelligente.
E' veneto un quarto del vino italiano venduto sui mercati mondiali nel '96.
Anno:1997
Autori:Ciccarelli Franca
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 29, 16.
N°-
Un quadro completo delle esportazioni del '96 da cui emerge una sensibile riduzione delle esportazioni che ha pesato sulle principali regioni esportatrici: Veneto, Emilia Romagna, Piemonte.
Il Canton Ticino, terra di Merlot.
Anno:1997
Autori:Montaldo G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 29, 8.
N°-
L'autore descrive la realtà viticola svizzera ticinese, molto vicina a noi per cultura e per tradizione enologica e viticola. Molti viticoltori sono di origine italiana trasferitisi qui dopo aver intrapreso l'attività di commercio di vini.
Un dibattito ideale sulla tipicità enologica.
Anno:1997
Autori:Magrini F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 29, 7.
N°-
Prendendo spunto dalle realtà di Montecarlo e delle Colline Lucchesi viene sviluppato il tema della tipicità, riferita non solo ai vini, ma anche a tutto l'entourage di prodotti gastronomici della zona di origine.
Schedario viticolo, chi l'ha visto?
Anno:1997
Autori:Caviglia P.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 26, 13.
N°-
E' sempre più diffusa la convinzione che la produzione viticola sia inferiore alla domanda di prodotto: il rischio che ne deriva è un aumento dei prezzi sconsiderato a favore dei paesi neoproduttori più elastici in materia legislativa.
La D.O.C. interregionale: fenomeno degenerativo.
Anno:1997
Autori:Bocci Z.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 10, 5.
N°-
La legge 164792 ch regola le denominazioni di origine è in molti casi interpretata molto superficialmente: D.O.C. regionali e interregionali ne snaturano il senso, indebolendo ulteriormente un'istituzione che a molti produttori seri va già stretta.
Birra: una bevanda generazionale e l'universo vino sta a guardare.
Anno:1997
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 10, 1-2.
N°-
La birra sta acquistando sempre più consensi nelle fasce di popolazione più giovani con campagne pubblicitarie dirette e confezioni accattivanti. I produttori di vino dovrebbero impegnarsi in campagne pubblicitarie adatte e nello studio di confezioni attraenti (bottiglie più piccole, etichette moderne ecc...).