unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La vendemmia 1997 si prevede come quantità in linea con le due precedenti, stazionaria intorno ai 58 milioni di ettolitri. La qualità è invece particolare, complice il tempo favorevole nelle ultime fasi della maturazione.
2Non disperdere dopo l'uso" va ancora scritto in etichetta.
Anno:1997
Autori:Sabellico A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 23, 28 - 29.
N°-
Nonostante sia cambiata la legislazione in merito ai rifiuti va ancora apposta la dicitura o il pittogramma dell'omino che getta il contenitore nel cesto dei rifiuti. un piccolo sacrificio che però svolge un'importante funzione educativa.
Le esigenze di formaione professionale nelle aziende del settore vitivinicolo.
Anno:1997
Autori:Pastore R.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 23, 26 - 27.
N°-
Emerge sempre più il concetto di 2filiera vitivinicola": il mondo del vino cioè non è più chiuso in se e patrimonio degli appassionati ma scopre le sue interazioni con il campo del turismo, la cultura, la corretta alimentazione.
Controllo delle irroratrici nuove di fabbrica: metodologie di prova e risultati conseguiti.
Sovente la mancata efficacia di un trattamento è dovuta a malfunzionamenti dell'irroratrice che espelle quantità di prodotto diverse da quelle preventivate. Anche da nuove le macchine vanno controllate per tararle alla portata di prodotto voluta.
Le dinamiche dell'invecchiamento.
Anno:1997
Autori:Salati Vainer
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 25, 10 - 11.
N°-
Le variazioni nelle caratteristiche organolettiche dei vini durante l'invecchiamento sono dovute ad una serie di reazioni chimico-fisiche non sempre note: l'autore dell'articolo ne delinea le principali facendo un quadro di insieme.
La qualifica vini D.O.C. e D.O.C.G.: "semplice strumento di lavoro.
Anno:1997
Autori:Rivella E.
Rivista:Corriere Vinicolo, 25, 1 - 2.
N°-
L'autore precisa che le denominazioni di origine non sono una garanzia di qualità ma sono la certificazione della provenienza di un dato prodotto: stà poi ai produttori raccolti sotto una certa denominazione rendere celebre il tal nome con vini di alta qualità.
Crescono ancora gli studenti alle Facoltà di agraria.
Anno:1997
Autori:Viscardi E.
Rivista:L'Informatore Agrario, 28, 77 - 80.
N°-
Le immatricolazioni sono aumentate in quasi tutte le ssedi universitarie. Il corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie ha fatto registrare il più alto numero di iscritti al primo anno. In crescita anche le lauree brevi.
Legno nero e presenza di Scaphoideus titanus Ball.
Anno:1997
Autori:Vindimian Maria E., Dalrì M., Delaiati L., Capra L.
Rivista:L'Informatore Agrario, 28, 65 - 70.
N°-
Si espongono i ruisultati di una ricerca in valsugana: il vettore della prima patologia non è stato trovato, segno che è presente in pochi individui o addirittura non esiste. La flavescenza dorata è limitata dalla costituzione orografica della zona ma potrebbe diffondersi tramite materiale di propagazione infetto.
Meccanizzazione integrale su cortina semplice.
Anno:1997
Autori:Catechini A., Palliotti A., Proietti P., Antaras T., Guelfi P., Nottiani G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 28, 57 - 62.
N°-
Gli autori analizzano l'azione di una potatrice polivalente a barre falcianti, di una spollonatrice e di una vendemmiatrice a scuotimento orizzontale su viti allevate a cortina semplice.I nuovi scuotitori della vendemmiatrice e la struttura portante delle viti predisposta hanno consentito una resa del 93-94% con un basso grado di ammostamento.
Effetti dell'ossigenazione e del lisozima sulla composizione di mosti da uve rosse.
Anno:1997
Autori:Chinnici E., Piva A., Arfelli G., Amati A.
Rivista:Industrie delle Bevande, XXVI, 150 - 154.
N°-
La prova ha lo scopo di chiarire il ruolo dell'iperossidazione e dell'impiegodi lisozima sulla componete polifenolica dei mosti di uve rosse. L'ossigenazione implica una maggiore quantità di antociani monomeri più stabili , con il risultato di una intensità colorante minore e con una tonalità più alta. L'enzima sembra attenuare questi effetti.