unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1092 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le strategie del vigneto del 2000 in funzione della qualità.
Anno:1997
Autori:Colugnati G.
Rivista:Vignevini, 6,IV - VIII.
N°-
La ricerca viticola è oggi molto attiva nel comparto della selezione clonale e nello studio delle interazioni fra la vite e l'ambiente e delle influenze delle operazioni colturali sui risultati qualitativi. Solo un'attenta analisi di questi fattori può spingere la viticoltura italiana del 2000 in un mercato sempre più concorrenziale.
La qualità dei vini richiesti dal mercato: esigenze del consumatore.
Anno:1997
Autori:Chiesa G.
Rivista:Vignevini, 6, supplemento,III.
N°-
La moderna impostazione della vitienologia vede oggi il fattore qualità del vino legato a quelle che sono le richieste del consumatore. Il produttore di vini deve attuare delle politiche aziendali che gli permettano di aumentare l'apprezzamento dei suoi prodotti sul mercato ma anche una riduzione dei costi di produzione.
Gestione della chioma in viticoltura.
Anno:1997
Autori:Bertamini M., Mescalchin E.
Rivista:Vignevini, 6, 32 - 38.
N°-
Il viticoltore, attraverso le operazioni a verde, influenza in modo diretto gli equilibri vegeto-produttivi della pianta: deve perciò procedere dopo un'attenta osservazione dello stato della chioma, considerando anche l'influenza delle altre operazioni di viticoltura.
Confronto di metodi di analisi e analizzatore multiparametrico Maselli.
Anno:1997
Autori:Orsi L.
Rivista:L'Enotecnico, 6, 99 - 102.
N°-
in vendemmia il tempo risulta sovente un fattore limitante e quindi sovente viene tralasciata l'analisi perchè laboriosa e di difficile attuazione. l'articolo illustra il funzionamento di un analizzatore multiparametrico che, senza l'uso di reagenti, fornisce una gamma di risultati molto completa.
Vitivinicoltura nelle zone fredde: l'esempio della "Niagara Peninsula" - Canada.
Anno:1997
Autori:Bertamini M.
Rivista:L'Enotecnico, 6, 89 - 97.
N°-
La zona viticola in questione è molto ridotta come dimensioni ma merita uno studio approfondito per i metodi molto efficaci utilizzati per una viticoltura molto "difficile": una forte imprenditorialità sostenuta dalla ricerca riesce brillantemente a superare i numerosi problemi.
L'impiego di enzimi pectolitici nella vinificazione in rosso di uve dell'Italia meridionale.
Anno:1997
Autori:Lovino R., Di Benedetto G.
Rivista:L'Enotecnico, 6, 75 - 86.
N°-
Gli autori hanno voluto testare la tecnica dell'enzimaggio di vini rossi già provata, con risultati contrastanti, nell'Italia settentrionale. Non sempre la tecnica dell'enzimaggio è stata giudicata migliore all'analisi organolettica e in una tesi vi è stato un aumento significativo dell'alcol metilico.
i più recenti dati ufficiali sulla produzione dei vini a denominazione di origine.
Anno:1997
Autori:Squarcia A.
Rivista:L'Enotecnico, 6, 30 - 36.
N°-
nella campagna 1995 si registrano quindici denominazioni di origine e una denominazione di origine controllata e garantita in più. l'Iscrizione agli Albi è aumentata del 2% mentre le produzioni sono diminuite in ugual misura. il 64% delle denominazioni è concentrato al Nord Italia.
Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti.
Una guida completa ai prodotti disponibili per la difesa e la nutrizione della vite, in tutto l'arco dell'anno. Gli autori inoltre fanno una descrizione delle patologie più comuni con le indicazione in merito al momento e alla necessità o meno del trattamento.
Sull'efficacia retroattiva di prodotti antiperonosporici.
Anno:1997
Autori:Haas E., Roschatt C., Raifer barbara
Rivista:L'informatore Agrario, 17, 91 - 93.
N°-
I Prodotti antiperonosporici ad azione retroattiva, in pieno campo e in condizioni di infezione grave della malattia già in atto sono in grado di proteggere la vite? i risultati confermano che, dal 1993 ad oggi, in assenza di coperture protettive, essi non danno più risultati soddisfacenti.
Un vitigno per due vini: Barolo e Barbaresco.
Anno:1997
Autori:Brambilla P.
Rivista:Vignevini, 3, 65 - 69.
N°-
I due vini di cui parla l'articolo sono prodotti in zone quasi adiacenti e con lo stesso vitigno (Nebbiolo) ma assumono una personalità ben distinta con l'invecchiamento: il primo austero ma con un'elevata armonia tra alcol, acidità e tannini, il secondo intenso ma delicato, caratterizzato da finezza ed eleganza.