Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Resa ad ettaro nelle denominazioni di origine dei vini francesi.

Anno:1996

Autori:Fregoni M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°46 da pagina 66 a pagina 67

La regolamentazione delle rese ad ettaro dei vini a denominazione di origine italiani dovrebbe prendere spunto da quelle francesi, forti di una lunga esperienza ed evoluzione, per adattarsi alle reali capacità produttive dei vigneti.

Valutazione dell'equilibrio vegeto-produttivo della vite.

Anno:1996

Autori:Maccarrone G., Scienza A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°46 da pagina 61 a pagina 64

Il lavoro mette in evidenza come il rapporto vegetazione-produzione dipenda molto dalla varietà: alcune varietà possono ottenere qualità ottimali del vendemmiato anche con carichi produttivi elevati purché la nutrizione sia adeguata, altri non aumentano la massa fotosintetizzante all'aumentare della produzione.

Micoflora associata al mal dell'esca della vite in Toscana.

Anno:1996

Autori:Mugnai Laura, Surico G., Esposito A.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°11 da pagina 49 a pagina 53

Un quadro delle speci fungine che potrebbero essere causa del mal dell'esca della vite.

Risultati di prove di lotta contro Plasmopara viticola in Piemonte.

Anno:1996

Autori:Monchiero M., Gullino M. Lodovica , Garibaldi A.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°11 da pagina 46 a pagina 48

La prova si pregfigge la valutazione dell'efficacia di alcuni nuovi antiperonosporici appartenenti al gruppo delle strobilurine.

Utilizzo di diversi principi attivi per il controllo della cicalina della vite (Empoasca vitis) nell'ambiente valtellinese.

Anno:1996

Autori:Culatti P.

Rivista:Vignevini N°7-8 da pagina 23 a pagina 26

La prova mette alla prova i più diffusi p.a. insetticidi per il contenimento delle cicaline in vigneti valtellinesi.

Mi curo con il vino.

Anno:1996

Autori:Cerutti G.

Rivista:Imbottigliamento N°10 da pagina 4

Al vino si è finalmente riconosciuto il valore terapeutico già preconizzato dagli antichi con il detto " il vino fa buon sangue", dopo un decennio di demonizzazione da parte di campagne denigratorie prive di fondamenti scientifici. naturalmente ogni abuso risulta dannoso!

La filtrazione in enologia.

Anno:1996

Autori:Carminati Daniela

Rivista:Imbottigliamento N°10 da pagina 122 a pagina 132

L'articolo presenta alcune delle principali proposte delle case produttrici per la filtrazione dei vini.

Analisi cromatografiche del legno di botti per l'invecchiamento del vino.

Anno:1996

Autori:Antonelli A., De Giacomi F., Galletti G.C., Carnacini A., Bocchini P.

Rivista:Industria delle Bevande N°10-XXV da pagina 436 a pagina 441

Un'analisi cromatografica di porzioni di legno di botti di farnia e castagno ha permesso di individuare 36 composti molti dei quali da ritenersi responsabili del gusto di legno nel vino: la penetrazione del vino avviene per circa un centimetro mentre la cessione di sostanze deriva solo dai primi millimetri.

Modalità di azione delle membrane polimeriche nei processi di filtrazione in flusso tangenziale applicati all'enologia.

Anno:1996

Autori:Morassut M., Serra G.

Rivista:Industria delle Bevande N°4-XXV da pagina 97 a pagina 100

La filtrazione tangenziale si serve allo stato attuale di diverse tipologie di membrana: il lavoro sperimentale su di un impianto pilota ne testa alcune, in particolare quelle costituite in polisolfone.

Lotta biologica contro marciumi post-raccolta con Aureobasidium pullulans e candida oleophila.

Anno:1996

Autori:Lima G., Ippolito A., Nigro F., Romanazzi G., Schena L., Gatto M.A., Salerno M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°45 da pagina 79 a pagina 84