unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Per quanto riguarda le esportazioni nel mondo enologico non esistono delle strategie globali degli addetti ai lavori ma solo iniziative intraprese dai singoli: ad esempi l'effetto del cambio favorevole degli anni passati sarebbe potuto essere sfruttato ancora da un congelamento dei prezzi.
Ancora segnali di debolezza dai bianchi mentre i rossi confermano i prezzi sostenuti.
Anno:1996
Autori:Ciccarelli Franca
Rivista:Il Corriere Vinicolo, 46, 1.
N°-
La statistica conferma la tendenza del mercato che favorisce i vini rossi da invecchiamento, da sempre considerati dal consumatore qualitativamente superiori: lo stereotipo di vino di qualità è ancora il vino capace di resistere al tempo.
Nel segno dell'alta tecnologia.
Anno:1996
Autori:Morando A., Taretto E., Lembo S.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°50 da pagina 9
a pagina 12
Le macchine imbottigliatrici e tappatrici svolgono un ruolo importante nella salvaguardia del prodotto e della salute del consumatore. dispositivi automatici di controllo assicurano l'idoneità dei contenitori e l'efficacia della chiusura mentre filtri e dosatori elettronici rendono effettiva la stabilità nel tempo del vino.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°27 da pagina 9
a pagina 12
la confezione della bottiglia ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza essendo diventato il vino un prodotto da consumarsi in occasioni speciali, uno status simbol che deve appagare la vista oltre che il palato.
La tappatura dei recipienti per il vino è passata attraverso varie fasi. dai materiali più disparati si è poi passati al sughero che ancora oggi è il materiale simbolo dei contenitori per il vino. Vi sono già molti materiali alternativi ma stentano ad imporsi in un mondo tradizionalista come quello enologico.
VIgneto Europa e vigneto Italia: siamo certi di essere in sovrapproduzione?
Anno:1996
Autori:Calò A.
Rivista:L'Enotecnico, 10, 65 - 72.
N°-
Emerge dall'articolo un dato molto interessante: la superficie vitata in Italia è in declino e se continuerà a questi ritmi è destinata ad un dimezzamento nei prossimi venti anni. Conseguenza di ciò sarà una scarsa capacità di adattamento alle esigenze di mercato.
Il futuro sarà all'insegna dei vitigni innovativi o di quelli autoctoni?
Anno:1996
Autori:Costacurta A.
Rivista:L'Enotecnico, 10, 75 - 83.
N°-
Accanto all'introduzione di vitigni "internazionali" si stanno rivalutando vitigni autoctoni che possono presentare caratteristiche di pregio. Ciò permetterà di ottenere una maggiore diversificazione di prodotti e una originalità di prodotti locali che possa accontentare nicchie di mercato.
USA: in valore per i vini da tavola aumenta l'Italia e cala la Francia.
Anno:1996
Autori:Caputo L.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 19.
N°-
Il mercato statunitense sembra apprezzare i vini da tavola di qualità prodotti in italia visto che nel 1996 si è registrato un aumento del 155 in quantità e del 29% in valore. Di contro i vini francesi hanno subito un aumento del 28% in quantità correlato ad un aumento di valore solamente del 14% indicativo di una diminuzione del prezzo unitario.
Vendemmia '96: 59 milioni medio-buoni con un mercato che premia la qualità.
Anno:1996
Autori:Martelli G.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 22 - 34.
N°-
Un'annata che si presentava come la migliore degli ultimi 15 anni è stata infine penalizzata da forti precipitazioni durante la vendemmia: per questo motivo il prodotto si presenta molto eterogeneo, anche in base al periodo di raccolta e alle tecniche viticole dell'azienda.
I comportamenti attuali ed i mutamenti latenti ed in atto del consumatore nel mondo.
Anno:1996
Autori:Ghelardoni A.
Rivista:L'Enotecnico, 10, 59 - 62.
N°-
Il lavoro prende in esame quali sono gli elementi che caratterizzavano e caratterizzano la cultura del vino nei paesi a tradizione vinicola e nei paesi di recente introduzione. Delinea poi un profilo del consumatore medio e delle occasioni e degli stimoli al consumo di vino.