unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Resa ad ettaro nelle denominazioni di origine dei vini francesi.
Anno:1996
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°46 da pagina 66
a pagina 67
La regolamentazione delle rese ad ettaro dei vini a denominazione di origine italiani dovrebbe prendere spunto da quelle francesi, forti di una lunga esperienza ed evoluzione, per adattarsi alle reali capacità produttive dei vigneti.
Valutazione dell'equilibrio vegeto-produttivo della vite.
Anno:1996
Autori:Maccarrone G., Scienza A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°46 da pagina 61
a pagina 64
Il lavoro mette in evidenza come il rapporto vegetazione-produzione dipenda molto dalla varietà: alcune varietà possono ottenere qualità ottimali del vendemmiato anche con carichi produttivi elevati purché la nutrizione sia adeguata, altri non aumentano la massa fotosintetizzante all'aumentare della produzione.
Micoflora associata al mal dell'esca della vite in Toscana.
Anno:1996
Autori:Mugnai Laura, Surico G., Esposito A.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°11 da pagina 49
a pagina 53
Un quadro delle speci fungine che potrebbero essere causa del mal dell'esca della vite.
Risultati di prove di lotta contro Plasmopara viticola in Piemonte.
Anno:1996
Autori:Monchiero M., Gullino M. Lodovica , Garibaldi A.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°11 da pagina 46
a pagina 48
La prova si pregfigge la valutazione dell'efficacia di alcuni nuovi antiperonosporici appartenenti al gruppo delle strobilurine.
Utilizzo di diversi principi attivi per il controllo della cicalina della vite (Empoasca vitis) nell'ambiente valtellinese.
Anno:1996
Autori:Culatti P.
Rivista:Vignevini
N°7-8 da pagina 23
a pagina 26
La prova mette alla prova i più diffusi p.a. insetticidi per il contenimento delle cicaline in vigneti valtellinesi.
Mi curo con il vino.
Anno:1996
Autori:Cerutti G.
Rivista:Imbottigliamento
N°10 da pagina 4
Al vino si è finalmente riconosciuto il valore terapeutico già preconizzato dagli antichi con il detto " il vino fa buon sangue", dopo un decennio di demonizzazione da parte di campagne denigratorie prive di fondamenti scientifici. naturalmente ogni abuso risulta dannoso!
La filtrazione in enologia.
Anno:1996
Autori:Carminati Daniela
Rivista:Imbottigliamento
N°10 da pagina 122
a pagina 132
L'articolo presenta alcune delle principali proposte delle case produttrici per la filtrazione dei vini.
Analisi cromatografiche del legno di botti per l'invecchiamento del vino.
Anno:1996
Autori:Antonelli A., De Giacomi F., Galletti G.C., Carnacini A., Bocchini P.
Rivista:Industria delle Bevande
N°10-XXV da pagina 436
a pagina 441
Un'analisi cromatografica di porzioni di legno di botti di farnia e castagno ha permesso di individuare 36 composti molti dei quali da ritenersi responsabili del gusto di legno nel vino: la penetrazione del vino avviene per circa un centimetro mentre la cessione di sostanze deriva solo dai primi millimetri.
Modalità di azione delle membrane polimeriche nei processi di filtrazione in flusso tangenziale applicati all'enologia.
Anno:1996
Autori:Morassut M., Serra G.
Rivista:Industria delle Bevande
N°4-XXV da pagina 97
a pagina 100
La filtrazione tangenziale si serve allo stato attuale di diverse tipologie di membrana: il lavoro sperimentale su di un impianto pilota ne testa alcune, in particolare quelle costituite in polisolfone.
Lotta biologica contro marciumi post-raccolta con Aureobasidium pullulans e candida oleophila.
Anno:1996
Autori:Lima G., Ippolito A., Nigro F., Romanazzi G., Schena L., Gatto M.A., Salerno M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°45 da pagina 79
a pagina 84