unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le virosi arrecano danni alla vite compromettendo la funzionalità fogliare, la maturazione del legno, la longevità dei ceppi e la produzione stessa che risulta inferiore quantitativamente e qualitativamente. La selezione sanitaria permette di evitarne la diffusione.
In viaggio nella realtà spagnola.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Vignevini, 10, 51.
N°-
La vitivinicoltura spagnola associa a costi di produzione molto bassi una qualità sempre crescente, dovuta alla tradizione in simbiosi con le più recenti tecniche di produzione, adottate per soddisfare le richieste dei mercati esteri.
La tecnica di ossigenazione dei mosti.
Anno:1996
Autori:Chinnici F., Piva A.
Rivista:Vignevini, 10, 45 - 49.
N°-
Eliminando nelle prime fasi della macerazione i polifenoli più sensibili all'ossidazione mediante forte areazione del mosto si ottengono vini stabili anche con aggiunte minime di anidride solforosa.
L'ossigenazione preventiva dei mosti per la produ zione di vini di qualità.
Anno:1996
Autori:Arfelli G., Piva A., Chinnici F., Amati A.
Rivista:Vignevini, 10, 36 - 42.
N°-
Si rende sempre più concreta la possibilità di ottenere vini qualitativamente superiori con aggiunte contenute di conservanti e con operazioni enologiche minime. Ciò è reso possibile dalle sempre nuove conoscenze maturate sui processi biochimici che interessano il vino.
Talento e l'autoesclusione della Franciacorta.
Anno:1996
Autori:Comolli G.P.
Rivista:Vignevini, 10, 8 - 9.
N°-
I produttori di spumante della Franciacorta si sono autoesclusi dall'adozione della denominazione "Talento" per la loro decisione di non specificare sulla bottiglia il tipo di vinificazione utilizzata.
Alcune considerazioni sulla potatura della vite.
Anno:1996
Autori:Monticelli E.
Rivista:Vignevini, 10, 7.
N°-
La potatura Guyot lascia poche gemme e i germogli che ne derivano, essendo in posizione verticale, danno luogo a una consistente massa di vegetazione. I ceppi hanno una notevole variabilità dovuta ai tagli di ritorno.
Commissioni di degustazione: tante luci, qualche ombra.
Anno:1996
Autori:Ravanello C.
Rivista:Vignevini, 10, 5.
N°-
Il sistema di certificazione dei V.Q.P.R.D. si va affermando sempre più soprattutto perchè i produttori si orientano verso l'ottenimento di vini di qualità, consapevoli di quali siano oggi le richieste del mercato.
Caratterizzazione dei vini aromatici derivati da uve da tavola.
Anno:1996
Autori:D'Agostino S., Papucci A., Monte L.G., Catanzaro P., Giardina G.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 6, 234 - 237.
N°-
La particolare presenza di terpeni aromatici può rappresentare una caratteristica valida per il riconoscimento dei vini ottenuti da uva da tavola non conferita per la distillazione, in particolar modo della cultivar Italia.
Caratterizzazione dei polimeri strutturali del sughero in tappi.
Anno:1996
Autori:Galletti G.C., Bocchini P., Antonelli A.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 6, 229 - 233.
N°-
L'analisi strumentale costituisce un valido contributo per la conoscenza dei meccanismi biochimici che portano alla formazione del gusto di tappo. Può infatti individuarne le molecole responsabili, la genesi e quindi la prevenzione.
La tecnologia di vinificazione in bianco è sempre attuale.
Anno:1996
Autori:Scandolo A., Càstino M.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 6, 225 - 228.
N°-
Si sono messe a confronto due tecniche diverse di vinificazione in bianco che differivano per l'utilizzo o meno di chiarificanti (gelatina e sol si silice) prima della defecazione, effettuata mediante filtro feccia (50% della massa) e centrifuga.