unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Come evitare l'insorgenza di resistenza dei parassiti ai prodotti chimici?
Anno:1996
Autori:I.R.A.C.
Rivista:L'Informatore Agrario, 27, 61 - 62
N°-
Per evitare fenomeni di resistenza dei parassiti nei confronti dei fitofarmaci bisogna evitare la ripetizione dei trattamenti sempre con gli stessi principi attivi, curandone l'impiego nelle dosi e nei tempi consigliati.
Viticoltori poveri di vino e di risorse.
Anno:1996
Autori:Fantuzzi G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 21, 14.
N°-
La viticoltura negli ultimi anni si è ridimensionata, le rese sono calate a favore della qualità e parallelamente sono diminuite le superfici vitate. Bisognerebbe consentire almeno gli impianti in zone vocate, limitatamente a prodotti di qualità e con una regolamentazione.
I contenitori vuoti: un problema da risolvere.
Anno:1996
Autori:Agrofarma
Rivista:Terra e Vita, 48, 62 - 64.
N°-
Il contenitore per fitofarmaci, se accuratamente lavato dall'agricoltore può essere considerato rifiuto speciale e quindi smaltito semplicemente e con poca spesa. Naturalmente le acque di lavaggio non vanno immesse nella rete fognaria ma utilizzate nell'irroratrice.
Come si sono modificati i mercati internazionali negli ultimi quindici anni.
Anno:1996
Autori:Montemiglio L.
Rivista:L'Enotecnico, 7/8, 83 - 89.
N°-
L'autore analizza i cambiamenti del mercato del vino confrontando i vari Paesi produttori e le diverse tipologie di vini, le oscillazioni delle esportazioni e della domanda a livello internazionale.
La situazione di D.O.C. e D.O.C.G.
Anno:1996
Autori:Fregoni Costanza, Fregoni Mario
Rivista:L'Informatore Agrario, 15, 52 - 54.
N°-
La legge 164/92 è stata emanata cinque anni fa e da allora non sono ancora stati varati i decreti più importanti per la sua attuazione. Più che modificarla, come viene proposto da più parti, bisognerebbe farla rispettare.
Nuove tecnologie e macchine per trattamenti su colture arboree.
Anno:1996
Autori:Baldoin C., Friso D.
Rivista:L'Informatore Agrario, 16, 71 - 79.
N°-
L'irrorazione di fitofarmaci con bassi volumi migliora l'uniformità di distribuzione e riduce notevolmente le perdite per deriva. Vista però la concentrazione del principio attivo, aumentano i rischi di inquinamenti o fitotossicità in caso di errori.
Aspetti tecnici ed economici della produzione ed utilizzo di M.C.R. cristallino in enologia.
Anno:1996
Autori:Scienza A.
Rivista:L'Enotecnico, 9, 85 - 90.
N°-
Il M.C.R. cristallino o zucchero d'uva contribuisce a diminuire le eccedenze se impiegato su larga scala ma ha un costo elevato che lo rende utilizzabile solo per prodotti di alta qualità (D.O.C.) e per aumenti dell'ordine massimo di 1-2° di alcol.
Barbera di antico ceppo per le tavole italiane.
Anno:1996
Autori:Marino Fiorella
Rivista:Terra e Vita, 15, 96 - 97.
N°-
A Nizza monferrato ha sede da 40 anni la cantina sociale omonima, sotto la presidenza di Franco Bussi . L'associazionismo rappresenta una valida difesa contro il decremento delle aree vitate.
Alimentazione equilibrata e salute: il ruolo del vino.
Anno:1996
Autori:Ticca M.
Rivista:Imbottigliamento, 2,107 - 122.
N°-
Interessante la definizione del vino, da parte dell'autore, di lubrificante sociale, capace di smorzare gli attriti fra le persone dando un leggero senso di pacatezza e serenità.
Tre milioni e mezzo.
Anno:1996
Autori:Barberis N.
Rivista:Imbottigliamento, 2,136 - 137
N°-
La Saint-Gobain, vecchia di cento anni, si rinnova ampliando le sue capacità produttive per soddisfare le esigenze francesi in bottiglie che, per ora, importano il 25% del loro consumo. In programma anche nuovi formati di bottiglie.