unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Non si sono mai verificate, nell'arco di un quadriennio delle infezioni prima della fioritura. L'infezione iniziale era provocata dalle forme svernanti sul ceppo mentre quelle rimaste sulle foglie a terra erano scarsamente vitali.
Indagine sull'epidemiologia dell' oidio della vite (Uncinula necator) su alcuni vitigni in Piemonte.
Anno:1996
Autori:Cravero S., Scapin I., Morone C., D' Angelone C., Rabino M.
La prova ha visto comparire gli attacchi da oidio a partire dalla fioritura e una intensificazione degli stessi a partire dall'allegagione per poi attenuarsi negli stadi successivi. Da ciò si può prendere spunto per la razionalizzazione degli interventi
Controllo della contaminazione da fitofarmaci nell'ambito di un sistema qualità per la gestione della vitivinicoltura.
Le analisi effettuate con lo scopo di ricercare sull'uva, nel mosto e nel vino i residui di cymoxanil, esaconazolo, penconazolo, vinclozolina, metalaxyl, benalaxyl, procimidone e ditiocarbammati hanno evidenziato valori sempre inferiori a quelli prescritti dalla legge e comunque variabili in funzione delle tecniche operative.
Indagini sulla germinazione delle oospore di Plasmopara viticola in Emilia Romagna e Marche.
Anno:1996
Autori:Gherardi I., Collina M., Brunelli A., Adani N.
La percentuale e i tempi di germinazione delle oospore di Plasmopara viticola, sono state influenzate dalle caratteristiche meteoclimatiche della zona di svernamento e in particolar modo dalla pluviometria più che dalle temperature.
Verifica della durata del periodo di incubazione di Plasmopara viticola in vigneto.
Anno:1996
Autori:Vercesi A., Cucchi A., Rho G., Sancassani G.P., Bisiach M.
La durata del periodo di incubazione verificata dopo inoculo in provincia di Verona si è dimostrata corrispondente a quella ipotizzata da Goidanich su foglia mentre su grappolo è risultata essere maggiore del previsto, specie nelle prime fasi fenologiche.
Switch (cyprodinil + fludioxonil): nuovo fungicidaantibotritico per la difesa della vite e delleorticole. Risultati della sperimentazione in campo
Anno:1996
Autori:Liguori R., Casola F., Bassi R., Saporiti M., Filì V., Filippi G., Lòpez J.A.
Il nuovo fungicida non presenta resistenza incrociata con i principi attivi tradizionali ed il suo vasto spettro d'azione ne fa un prodotto da impiegarsi all'interno di una strategia di prevenzione dei fenomeni di resistenza per trattamenti su vite e orticole.
nell'ambito di un sistema qualità per la gestione della vitivinicoltura.
I livelli di residui di principi attivi e metalli pesanti su uve, mosti e vini di sei aziende prese come campione, sono risultati fortemente influenzati dalla gestione aziendale ma mediamente sono al di sotto dei limiti massimi dettati dalle Ordinanze Ministeriali.
Industria analcolici in Italia.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Industria delle Bevande, 2, 49 - 54.
N°-
Nell'industria degli analcolici, ed in modo particolare quelli addizionati di anidride carbonica, si sta assistendo ad un'incremento considerevole grazie anche all'apertura dei mercati dell'Est europeo.
Determinazione dell' acidità totale nei vini -confronto fra metodo ufficiale CEE e metodo automatico.
Anno:1996
Autori:Da Porto C., Giomo L., Longo M., Anichini P., Licit L.
Rivista:Industria delle bevande, 2, 1 - 4.
N°-
Dalla prova emerge una sovrastima di circa 1g/l di acido tartarico del metodo continuo rispetto al metodo CEE dovuta forse all'interferenza dei polifenoli ovviabile con una taratura mediante vino + acido tartarico invece che con soluzione acquosa.
L' O.I.V. dice sì all'osmosi inversa per l' arricchimento.
Anno:1996
Autori:Camilla V.
Rivista:L'Enotecnico, 1/2, 17.
N°-
Il procedimento di osmosi inversa è stato accettato dall'O.I.V. per l'arricchimento in alcol del vino in quanto elimina soltanto l'acqua senza modificarne le caratteristiche organolettiche. I limiti di questo procedimento sono legati al notevole costo operativo.