unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Confortanti novità sul settore del riciclo arrivano dalle aziende specializzate, le quali hanno messo a punto una nuova tecnica che consente di produrre tessuti sintetici riconvertendo i contenitori in P.E.T. usati.
Etichettatrice incapsulatrice automatica.
Anno:1996
Autori:Frank Sissi
Rivista:Imbottigliamento, 1/2, 48 - 49.
N°-
Le etichettatrici tradizionali a colla sono sempre più incalzate dalla concorrenza delle versioni che applicano in adesivo, caratterizzate da una maggiore praticità di utilizzo.
Conoscenze odierne su alcuni microcomponenti del vino.
Anno:1996
Autori:Cerutti G.
Rivista:Imbotttigliamento, 1/2, 103 - 108.
N°-
Il vino si sta finalmente liberando da quell'alone di sospetto che negli ultimi anni lo aveva interessato, dimostrandosi anche salutare se consumato con moderazione, grazie ai suoi effetti inibitori sull'aumento della quantità di colesterolo (LDL) nel sangue.
Vigneto policlonale e adattabilità ambientale.
Anno:1996
Autori:Stefanini M.
Rivista:l' Informatore Agrario, 4, 38 - 40.
N°-
Attraverso l'inserimento di più cloni per varietà nello stesso vigneto si ottiene un prodotto finale più costante, diminuendo la variabilità indotta dalle interazioni fra genotipo e ambiente.
Atomizzatori: Quasi sempre non funzionano bene.
Anno:1996
Autori:Bartolini R.
Rivista:Terra e Vita, 3, 97.
N°-
Quasi sempre viene sottovalutata l'importanza della manutenzione e regolazione delle macchine irroratrici causando inutili danni all'ambiente e grossolani errori negli interventi antiparassitari e diserbanti. Andrebbero istituiti organismi di verifica della funzionalità delle macchine.
E il "S. Michele" si rinnova.
Anno:1996
Autori:Bridi C.
Rivista:Terra e Vita, 3, 97.
N°-
La scuola di S. Michele all'Adige punta per il proprio rilancio ai corsi per la laurea breve in viticoltura ed enologia, all'istituzione di nuove figure di tecnici volti alla salvaguardia dell'ambiente e alla gestione del patrimonio boschivo.
Un'agricoltura di pensionati.
Anno:1996
Autori:Mantovani F.
Rivista:Terra e Vita 3, 3.
N°-
Per evitare di avere una classe imprenditoriale agricola di "vecchietti" lo Stato dovrebbe incentivare il ricambio generazionale con sgravi fiscali (eliminazione di tasse di successione e imposta di registro per i giovani) e agevolazioni (prestiti a tasso agevolato).
Dalle cattedre alle facoltà, storia delle scienze agrarie.
Anno:1996
Autori:Baraldi G., Baronio P., Baldassari Nadia
Rivista:Terra e Vita, 4, 53 - 55.
N°-
Le Facoltà di agraria si vedono costrette a mediare fra l'esigenza degli agricoltori di avere prodotti in quantità e qualitativamente competitivi e le esigenze dei consumatori e delle correnti ambientaliste che spingono verso la riduzione dei trattamenti .
Vigneto a tendone, modifiche per la raccolta meccanica.
Anno:1996
Autori:Sportelli G.F.
Rivista:Terra e Vita, 4, 33 - 34.
N°-
La vendemmia meccanizzata può ridurre notevolmente i costi di raccolta diminuendo la manodopera sempre più cara e difficilmente reperibile. Vanno però adattate le forme di allevamento e gli impianti stessi per renderla possibile.