unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una "deriva" della produzione vinicola dai paesi europei, tradizionalmente viticoli, ad altri paesi caratterizzati da rese più alte e costi di produzione minori. La roccaforte del Vecchio Continente è da ricercarsi nella tipicità e tradizione ineguagliabili.
Determinazione del contenuto di resveratrolo in vini del Chianti classico.
Anno:1996
Autori:Modi G., Garberoglio M.
Rivista:L'Enotecnico, 3, 83 - 86.
N°-
Lo studio del contenuto di resveratrolo nei vini può portare a tecniche di vinificazione e di coltivazione del vigneto rivolte ad aumentarne il contenuto nel vino, compatibilmente con le caratteristiche organolettiche del prodotto finito.
Determinazione di resveratrolo e polifenoli di alcuni vini piemontesi bianchi e rossi.
Anno:1996
Autori:Cravero Maria C., Dell'Oro V., Moraglio G.
Rivista:L'Enotecnico, 3, 71 - 80.
N°-
I vini ottenuti con lunghe macerazioni contengono sostanze di natura polifenolica (resveratrolo) di cui è ormai accertato il ruolo terapeutico di contrasto delle LDL (colesterolo "cattivo").
Macerazione carbonica in fase gassosa su Lambrusco a foglia frastagliata ed altre esperienze.
Anno:1996
Autori:Nicolini G., Versini G., Amadei E., Dalla Serra A.
Rivista:L' Enotecnico, 3, 59 - 70.
N°-
La macerazione carbonica è un metodo valido per l'ottenimento di vini a breve conservazione, dalle caratteristiche organolettiche particolari fortemente legate ai tempi e alle temperature di stazionamento dell'uva in atmosfera di CO2.
Il vitigno e i vini monovarietali Barbera in Sicilia. Indagine sulla composizione dell'uva.
Anno:1996
Autori:D'Agostino S., Papucci A., Monte G. L., Casubolo S.
Rivista:L' Enotecnico, 3, 53 - 57.
N°-
Il Barbera rappresenta uno fra i più diffusi vitigni alloctoni coltivati in Sicilia. Grazie all'elevata acidità (che negli altri vitigni solitamente difetta in climi caldi) e all'alta concentrazione zuccherina, è interessante per la produzione di vini di pregio.
Come si previene il "mal dell' esca".
Anno:1996
Autori:Dal Ri M.
Rivista:Terra Trentina.
N°-
Il mal dell'esca va arginato isolando le piante infette che vanno potate dopo quelle sane, allontanando dal vigneto i sarmenti colpiti o bruciandoli in loco. I grossi tagli di potatura vanno ridotti al minimo indispensabile, proteggendoli con appositi mastici.
Metodo di campionamento della diagnostica fogliare per l' assistenza tecnica.
Anno:1996
Autori:Fregoni M.
Rivista:L' Informatore Agrario, 8, 119 - 120.
N°-
Metodo di prelievo per alcune f. di a. più diffuse: per il Guyot modificato ad archetto prelevare le foglie dei due germogli posti prima e dopo la curvatura, per quelle a cordone permanente (Cazenave, Sylvoz...) prelevare le foglie sui germogli intermedi inseriti sul capo a frutto a metà del cordone.
Valutazione dello stato nutrizionale mediante diagnostica fogliare.
Anno:1996
Autori:Porro D., Dalpiaz A., Stringari G.
Rivista:L' Informatore Agrario, 8, 107 - 115.
N°-
La concimazione della vite non va fatta avvalendosi in modo empirico, ma va guidata dai moderni metodi di indagine (analisi del terreno, diagnostica fogliare e peziolare) unitamente ad un'osservazione attenta dello stato vegeto-produttivo del vigneto.
La concimazione della vite.
Anno:1996
Autori:Bavaresco L., Vercesi A.
Rivista:L' Informatore Agrario, 8, 97 - 104.
N°-
Per ottenere la qualità da un vigneto bisogna utilizzare la concimazione solo per soddisfare i bisogni nutritivi della pianta, senza forzarla con eccessi dannosi per l'ambiente e... per il portafoglio!
In aumento quasi tutte le macchine agricole.
Anno:1996
Autori:Brega Loretta
Rivista:L'Informatore Agrario, 10, 99 - 100.
N°-
L'agricoltura italiana si sta orientando sempre più nella direzione di una meccanizzazione spinta delle colture. Finalmente è assodato che la macchina riduce i costi gestionali e i tempi di lavoro a beneficio della qualità della vita.