unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1092 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Garibaldi A., Gullino Maria L., Bisiach M., Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 10, 13 - 14.
N°-
Non sempre l'agricoltore può essere al corrente di quelle che sono le razionali tecniche di difesa antiparassitaria, essendo sovente oberato di lavoro. Va perciò ribadita la figura dello specialista, che guidi l'operatore nelle sue scelte al fine di evitare sprechi o grossolani errori .
Il quaderno verde 1996.
Anno:1996
Autori:Perdisa A.
Rivista:Terra e Vita.
N°-
E' importante che l'operatore, in campo viticolo come in qualsiasi settore agricolo, tenga d'occhio le scadenze a carattere fiscale e gli appuntamenti utili per l'aggiornamento quali fiere, convegni ecc... ricordando che a volte sono importanti quanto l'attività agricola ordinaria.
Nasce il diploma universitario in viticoltura ed enologia.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Vignevini, 3, 12.
N°-
E' necessario che l'Italia si ponga al passo degli altri paesi a tradizione viticola, per quanto riguarda la formazione di enologi, al fine di introdurre in campo lavorativo specialisti preparati e riconosciuti a livello internazionale.
Quali portainnesti in Valle d' Aosta ?
Anno:1996
Autori:Moriondo G., Praz G., Rigazio L., Corino L.
Rivista:Vignevini, 3, 27 - 29.
N°-
Attraverso una ricerca quinquennale sono state messe in evidenza le caratteristiche vegeto-produttive dei vitigni più diffusi in Valle d'Aosta (Petit Rouge, Gamay, Chardonay), innestati su diversi portainnesti, per orientare al meglio le scelte tenendo conto delle caratteristiche pedoclimatiche della zona.
Selezione clonale: Quo Vadis ?
Anno:1996
Autori:Stefanini M., Campostrini F.
Rivista:Vignevini, 3, 31 - 38.
N°-
Un simposio internazionale svoltosi a Portland negli Stati Uniti ha messo in evidenza le caratteristiche delle diverse impostazioni viticole del vecchio continente e dei paesi in cui la vite è stata introdotta solo di recente. La tendenza è rivolta alla selezione di cultivar con spiccate potenzialità enologiche.
Lotta integrata e guidata: un bilancio nel Goriziano.
Anno:1996
Autori:Fabbro C.
Rivista:Vignevini, 3, 43 - 50
N°-
Rivedere i programmi di intervento, trattando meno e meglio, conviene sia all'agricoltore, per il quale non è facile far tornare i conti, sia al consumatore sempre preoccupato, giustamente, della qualità di ciò che compra. La lotta integrata dà una risposta a queste esigenze.
i
Anno:1996
Autori:Borgo M.
Rivista:
Vengono illustrate origini, sintomi, cause predisponenti, metodi di diagnosi, monitoraggio, controllo e cura di queste ampelopatie maggiormente diffuse al nord e centro Italia, con un incidenza fino al 70% delle piante colpite.
I giorni del fango. Ricostruire dopo l'alluvione.
Anno:1995
Autori:AA.VV.
Rivista:La Stampa
N°Numero Speciale da pagina 1
a pagina 32
.
Strumenti innovativi per la gestione della difesa contro la peronospora della vite.
Anno:1995
Autori:Vercesi A.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°5 da pagina 12
a pagina 19
.
Peronospora sempre lei.
Anno:1995
Autori:Cavallini G.
Rivista:Terra e Vita
N°14 da pagina 59
a pagina 62