unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Considerazioni generali sulla difesa dall'oidio dela vite (uva da vino).
Anno:1995
Autori:Brunelli A.
Rivista:Atti Convegno del 9/2/95, 5 - 16.
N°-
L'autore esamina le cause scatenanti le infezioni da oidio e il concetto di vigneto a rischio illustrando poi le diverse strategie di lotta in relazione alla gravità del rischio.
Nuovi principi attivi acaricidi efficaci contro ilragnetto rosso dei fruttiferi.
Anno:1995
Autori:Laffi F., Raboni F.
Rivista:L'Informatore Agrario, 47, 60 - 64.
N°-
Una sperimentazione di nuovi principi attivi ad attività acaricida ha permesso di valutarne le positive caratteristiche di selettività nei confronti degli artropodi predatori, necessari per contenere naturalmente la popolazione di Panonychus ulmi entro limiti non pericolosi.
Vino: il Miraaf dice no alle doc regionali.
Anno:1995
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 47, 14.
N°-
L'istituzione delle denominazioni di origine regionali ha suscitato aspre polemiche fra gli esperti del settore, in quanto la definizione di denominazione di origine è "nome geografico di una zona particolarmente vocata, utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato". la zona in sè dovrebbe essere omogenea per caratteristiche pedoclimatiche mentre una regione, per la sua estensione non lo può essere.
Trimmer: nuova potatrice polivalente semplificata.
la potatura meccanica si sta diffondendo anche grazie alla messa a punto di nuove macchine sempre più funzionali: nell'articolo viene presentata una nuova potatrice sperimentata dalla Cattedra di viticoltura dell'università di Bologna.
Impatto ambientale dell'impiego di rame in viticoltura.
Anno:1995
Autori:Brandolini V., Menziani Emilia, Mazzotta Dionisio, Vecchiati G., Ponti I.
Rivista:Vitivinicoltura, 39, 53 - 57.
N°-
La lotta biologica può dare problemi di accumulo di rame nel terreno causati dall'elevato numero di trattamenti. Questi possono essere molto rilevanti in annate particolarmente favorevoli alla peronospora e in particolari condizioni pedoclimatiche.
Confronto pluriennale tra diverse strategie di difesa in viticoltura.
Anno:1995
Autori:Venturi A., Ponti I., Scannavini M., Spada G., Barbieri R., Marangoni B.
Rivista:Vitivinicoltura 39, 40 - 52.
N°-
La prova mette a confronto strategie di difesa integrata con la difesa biologica: la prima richiede costi maggiori per l'acquisto dei fitofarmaci ma la seconda risulta alla fine molto più costosa a causa del maggior numero di irrorazioni che incidono molto sul costo finale.
Primi risultati della conversione di un vigneto convenzionale in biologico: confronto fra diverse strategie di difesa relativamente agli accumuli di rame nel terreno.
Anno:1995
Autori:Egger E., Marinelli E., Greco Giovanna
Rivista:Vitivinicoltura 39, 31 - 40.
N°-
La cosidetta lotta biologica che esclude l'impiego di prncipi attivi endoterapici è da considerarsi interessante in microclimi non particolarmente predisposti ad attacchi fungini . in altri luoghi l'esclusione dei fitofarmaci della nuova generazione espone la vite ad attacchi parassitari inconciliabili con la produzione di qualità.
Muller -Thurgau: aspetti composiitivi, di tecnica enologica e sensoriali dei vini.
Anno:1995
Autori:Nicolini G., Amadei E., Versini G., Falcetti M., Dalla Serrra A., Barchetti P., Agostini V., Inama S.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 67 - 73.
N°-
Gli autori tracciano un profilo analitico del mosto prendendo in considerazione gli aminoacidi, il contenuto in terpeni, polialcoli, gli effetti di interventi enologici come la macerazione e la liquefazione enzimatica delle bucce nonchè dell'uso di glicosidasi sui vini.
Controllo del metabolismo del lievito quale fattore di qualità del vino.
Anno:1995
Autori:Ciolfi G., Garofolo A., Lo Scalzo R., Cedroni A.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 55 - 59.
N°-
La razza fisiologica uvarum rispetto alla cerevisiae ha caratteristiche di pregio derivanti dalle sue influenze sui caratteri organolettici: può essere interessante il suo impiego pratico per ottenere vini dal bouquet più complesso.
Decreto legislativo 626: gli obblighi e le responsabilità nel nostro settore.
Anno:1995
Autori:Bacchi P.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 42 - 47.
N°-
Il 19 settembre 1994 il nostro Paese ha recepito otto normative comunitarie in tema di igiene e sicurezza sul lavoro. Nel 90% delle aziende vi sono irregolarità anche gravi che vanno rimosse entro il termine prefissato.