unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Arricchimento: il mosto concentrato ed il mosto concentrato rettificato.
Anno:1995
Autori:Paronetto L.
Rivista:L'Enotecnico, 9, 73 - 82.
N°-
L'autore descrive dettagliatamente la tecnica di produzione dei M.C e M.C.R, i dati statistici e storici, i metodi di concentrazione più innovativi, le modalità di conservazione e di utilizzo degli stessi.
Gestione del suolo nel vigneto: risultati di ricerche nell'Italia centrale.
Anno:1995
Autori:Egger E., Raspini L., Storchi P.
Rivista:Vignevini ricerca, 12, 3 - 7.
N°-
La prova mette a confronto diverse tecniche di gestione del terreno: diserbo chimico, diserbo meccanico, inerbimento naturale e artificiale. Le tesi diserbate mostravano un ritardo nella maturazione mentre le tesi inerbite presentavano acidità fissa più bassa e maggiori concentrazioni zuccherine dovute ad un minor carico produttivo.
Come si è modificato il mercato italiano del vino negli ultimi quindici anni.
Anno:1995
Autori:Pedron E.
Rivista:L'Enotecnico, 7/8, 91 - 98.
N°-
Negli ultimi quindici anni si è consolidato nel mercato del vino in generale il concetto di qualità, associato però anche ad un buon rapporto prezzo/qualità. E' il prodotto che conta veramente e non solo la "firma".
La flavescenza dorata sulla vite: storia diffusione, sintomi, danni e prevenzione.
Anno:1995
Autori:Belli G.
Rivista:L'Enotecnico, 9, 55 - 59.
N°-
La F.D. è stata riscontrata per la prima volta nel 1966 in Oltrepo Pavese ma solo dal 1980 si è diffusa largamente destando preoccupazioni soprattutto in Veneto. Sono puntualizzati sintomatologia, danni, eziologia, epidemiologia e metodi di lotta (pochi) contro la malattia.
Persistenza di residui di fungicidi dicarbossimidici in uva, mosto e vino.
Anno:1995
Autori:Cazorla G., Vayreda X.
Rivista:Industria delle bevande, 12, 660 - 661
N°-
Dalle ricerche effettuate risulta che gli eventuali residui di dicarbossimidi presenti nel mosto diminuiscono durante le operazioni di vinificazione.
Enologo: uno sguardo all' Europa.
Anno:1995
Autori:-
Rivista:Vignevini, 7/8, 77.
N°-
L'Italia ha l'esigenza di preparare enologi riconosciuti a livello internazionale, equiparando il livello dei propri corsi universitari agli standard raggiunti già da tempo dagli altri paesi a uguale o minore tradizione enologica.
Valutazione della variabilità clonale in cultivar di Vitis vinifera mediante metodi fillometrici.
Anno:1995
Autori:Silvestroni Oriana, Di Domizio N., Intrieri C.
Rivista:Vignevini, 12, 48 - 49.
N°-
I contenitori vuoti: un problema da risolvere.
Anno:1995
Autori:Comitato produzione , Sicurezza e Ambiente, Agrofarma
Rivista:Terra e Vita, 48,
N°-
Volumi in calo per i superalcolici.
Anno:1995
Autori:Troiani C.
Rivista:Imbottigliamento, 11/12, 94 - 97.
N°-
Recessione economica e cambiamenti nei modelli di consumo rendono la vita difficile al settore dei superalcolici tradizionali mentre crescono i consumi che si identificano con un nuovo modo di bere tra i quali vodke aromatizzate, gin, ecc...
Non utilizzato il fondo riciclaggio.
Anno:1995
Autori:Goffredi G.
Rivista:L'Informatore Agrario 48, 4.
N°-
Agli agricoltori che proteggono le colture con teli di plastica è addebitata all'atto dell'acquisto una tassa per contribuire allo smaltimento dei rifiuti plastici ma questi, una volta dismessa la copertura, devono pagare nuovamente chi li ricicla, mentre i fondi di riciclo sono bloccati.