unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:I coordinatori dei, d.u. di Torino, Milano e Udine
Rivista:L'Informatore Agrario 48, 4.
N°-
Sarebbe utile considerare la formazione di enologi italiani riconosciuti a livello internazionale, ma si tratta prima di verificare la validità e la competenza degli enologi oggi in fase di formazione, prima di avventurarsi nuovamente in una riforma dai dubbi esiti...
Il vino è in Compact Disc.
Anno:1995
Autori:Anonimo
Rivista:Vignevini, 7/8,
N°-
E lo Spumante cambia nome.
Anno:1995
Autori:Murri A.
Rivista:Terra e Vita, 48, 20.
N°-
E' nato l'Istituto Nazionale Metodo Classico volto a tutelare il brut tradizionale a cui il nome spumante andava stretto perchè utilizzato su produzioni anche di poco pregio. Il simbolo dell'Istituto è una pupitre stilizzata.
Con il vino novello denaro fresco, subito.
Anno:1995
Autori:Anonimo
Rivista:Terra e Vita, 48, 65.
N°-
Il vino novello è stato soggetto negli ultimi anni ad un interesse sempre maggiore, sia da parte del consumatore sia da parte del produttore. Va però commercializzato e consumato in tempi brevi, non avendo le caratteristiche per resistere ad un invecchiamento anche breve.
Effetti di applicazioni antioidiche ad alta concentrazione sulla micoflora epifita della carposfera di Vitis vinifera.
Anno:1995
Autori:Suppini Silvia, Barani Alessandra, Cesari A.
Rivista:Vignevini ricerca, 12, 38 - 40.
N°-
L' invecchiamento di vini rossi in relazione a tecniche enologiche.
Anno:1995
Autori:La Notte E., Liuzzi V.A., Esti M., Rinaldi Tina
Rivista:Vignevini, 12, 29 - 37.
N°-
L'uso dell'anidride solforosa va rivalutato per l'ottenimento di vini da invecchiamento in quanto protegge la frazione antocianica dei polifenoli dal passaggio troppo repentino alla tonalità arancio caratteristica dei vini vecchi "esausti".
Indagine sullo stato nutrizionale dei vigneti in alcune zone toscane a denominazione d'origine per una proposta d'interpretazione delle analisi fogliari e del terreno.
Anno:1995
Autori:Failla O., Scienza A., Stringari G., Porro D., Tarducci S., Di Dionisio A.
Rivista:Vignevini, 12, 15 - 24.
N°-
L'analisi fogliare e del terreno rappresentano una valida guida alle concimazioni; vanno però ulteriormente studiate per interpretarne correttamente i risultati tenendo conto delle realtà pedoclimatiche della zona studiata.
Analisi sensoriale, nuova tecnologia ?
Anno:1995
Autori:Casartelli A.
Rivista:Imbottigliamento, 11/12, 76 - 82.
N°-
L'analisi sensoriale diventa via via più importante per le aziende vinicole, pressate dalla richiesta di qualità sempre maggiore. Vanno perciò addestrati, all'interno delle aziende, più giudici per avere una valutazione sul prodotto più omogeneo e attendibile possibile.
Alcol e salute: realtà.
Anno:1995
Autori:Cerutti G.
Rivista:Imbottigliamento, 11/12.
N°-
Secondo l'autore la campagna di informazione che interessa il vino ultimamente, divulgandone le proprietà salutari, crea una ingiustificata fiducia in esso da parte degli infartuati che invece dovrebbero farne a meno.
Determinazione delle caratteristiche morfo-produttive dei vitigni di uva da tavola.
Anno:1995
Autori:Colapietra M., Tarricone L., Tagliente G.
Rivista:L' Informatore Agrario, 49, 5 - 34.
N°-
Attualmente il mercato delle esportazioni di uva da tavola è saturo e non permette ulteriori ampliamenti. L'unica risorsa resta la diversificazione del calendario di maturazione (varietà precoci) e l'offerta di cultivar particolari (apirene).