Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Gaetano Ciolfi
40 anni all’interno del sistema di ricerca in enologia
Il titolo non deve trarre in inganno in quanto il corso della trattazione, più che enunciare acquisizioni scientifiche, vuole delimitare gli eventi della [...]
Da Millevigne n.4 2012
Il giornalista Lorenzo Tablino riporta stralci di un'intervista fatta alla famiglia di Renato Ratti, indimenticata e geniale mente del panorama enologico italiano prematuramente scomparso nel 1988.