Un articolo che ci rivela le principali operazioni da eseguire per gestire la vegetazione in questa particolare forma di allevamento, altamente meccanizzata.
Avena fatua
L'avena selvatica è una tipica graminacea che compare tra la fine della primavera e l'inizio del periodo estivo.
Tecniche fuori dal tempo?
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in specifici contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno acquisito un nuovo valore funzionale.
Spumantitalia 2023
Spumantitalia è il festival nazionale dedicato alla degustazione di bollicine italiane. L’appuntamento dedicato ad appassionati e operatori del settore è dal 4 al 5 giugno 2023 a Riva del Garda. Cliccare sull'immagine per maggiori informazioni
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La gestione di queste fasi darà un'impronta indelebile al vino. le modificazioni chimiche e microbiologiche vanno costantemente monitorate al fine di ottenere un prodotto di qualità.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Maria Tiziana Lisanti, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2017 I vini provenienti da tre vitigni a bacca rossa sono stati sottoposti a 12 mesi di affinameno in barrique di castagno italiano, paragonando i risultati ad analogo periodo in rovere e [...]
Di Lavezzaro Simone e Bruno Marco.
Da Vitenda 2019
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento.