Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Livia Belardelli tratto da Vitenda 2015
E' davvero eroica la lotta dei viticoltori "isolani", a difesa di un patrimonio ampelografico fragile, fatto di vecchie vigne aggrappate alla roccia, coltivate su terrazzamenti e sostenute da antichi [...]
Juan Jesùs Méndez Siverio
Da Vitenda 2017
Una viticoltura che risale al '400, quella delle Isole Canarie. Dai primi impianti realizzati dai colonizzatori di diverse nazioni, oggi il vino dell'arcipelago spagnolo vanta bianchi e [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Di Gily Maurizio.
Da Vitenda 2019.
La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in [...]