Cliccando sull'immagine si accede ad una sezione che espone le diverse tecniche che si possono utilizzare anche in funzione delle caratteristiche del terreno.
Portainnesti resilienti per far fronte all'emergenza climatica
Il portainnesto ha da tempo ormai assunto il ruolo di mediatore tra l'ambiente pedoclimatico e le caratteristiche varietali al fine di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Vitigni e suscettibilità alle avversità parassitarie
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che aggiorna e chiarisce aspetti relativi alla suscettibilità alle malattie, alla resistenza o alla tolleranza delle piante verso alcuni patogeni.
Breve storia del rubinetto deviatore per uve pigiate
I rubinetti e le valvole rappresentano componenti fondamentali nella storia dell'enologia, accompagnando le fasi lavorative di uve, mosti e vini da tempi immemorabili.
Controllo della flavescenza dorata della vite in Lombardia
Un articolo che illustra il lavoro di monitoraggio sulle piante affette da FD e sulle catture di Scaphoideus titanus da parte del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia.
Viticoltura Storica ed Eroica - Edagricole
Un nuovo volume a marchio Edagricole dedicato al legame tra vino e territorio, un rapporto antico e indissolubile tra vino e territorio celebrato in cui sono presentati dodici casi studio e spiega il valore biocolturale di presidio del territorio. Per ulteriori informazioni cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.