Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Si possono raggruppare alcune specie (Planococcus citri, Planococcus ficus, ecc.) presenti sulla vite in modo occasionale. I danni sono soprattutto estetici sui grappoli con la produzione di essudati che favoriscono l’insediamento della fumaggine.
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Applicazioni antiparassitarie: ultime acquisizioni Andrea Franchi Alessandra Barani Massimo Scannavini [...]
MAURO VARNER, SALVATORE CACCIATORE, DANIELE GIALLO, GIANVITO TITONE, LUISA MATTEDI, ANDREA LUCCHI
Da Millevigne, 2 2015
La cocciniglia sta provocando in alcune aree viticole italiane parecchi danni, sia diretti, che come vettore dei virus [...]
Andrea Lucchi
Da Vitenda 2017
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]
Alberto Alma, Luca Picciau, Federico Lessio
Da Vitenda 2018
Il presente lavoro si occupa degli insetti che in vari stadi del loro sviluppo possono danneggiare il vigneto a livello delle radici delle piante, non solo la vite, ma anche le [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Da Vitenda 2023
Di Enrico Marchesini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che prenseta il problema della cocciniglie della vite, il quale è in costante crescita per la consistenza delle popolazioni, areali di diffusione e numero di specie.