Si per i vigneti nuovi e per quelli di fondovalle esposti alle brinate ed è pericoloso per gli operatori
Cominciare a trinciare gli scarti di potatura?
Ancora troppo presto, poichè l'operazione risulta pericolosa per il rischio di scivolamento dei mezzi sul terreno ghiacciato e inutile per mancanza di infestanti
Bostrico della vite
Sintomatologie anomale della vite che possono comparire in questa stagione, come quelle causate dai bostrichi della vite, piccoli coleotteri xilofagi che scavano gallerie nei tralci legnosi (CLICCA su foto per affrofondimento)
Consigli pratici: VIGNA NUOVA
Il freddo di gennaio al nord e le piogge al sud non consentono di iniziare i lavori per i nuovi impianti, ma sono il momento idoneo per progettarli e richiedere i preventivi.
Molti suggerimenti si possono ricavare dal volume Vigna Nuova edito da Vit. En (per approfondimenti cliccare sulla foto)
CORSO VIDEOVITIS-POSTI ESAURITI
Si è raggiunto il numero massimo di partecipanti al corso Videovitis.
RIMANGONO ANCORA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI ABC VINO E ABC VITE.
Pulvinaria della vite. Caratteristica della vite, ma poco diffusa. Viene menzionata perché può essere vettore dei virus dell’accartocciamento fogliare.
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Applicazioni antiparassitarie: ultime acquisizioni Andrea Franchi Alessandra Barani Massimo Scannavini [...]
MAURO VARNER, SALVATORE CACCIATORE, DANIELE GIALLO, GIANVITO TITONE, LUISA MATTEDI, ANDREA LUCCHI
Da Millevigne, 2 2015
La cocciniglia sta provocando in alcune aree viticole italiane parecchi danni, sia diretti, che come vettore dei virus [...]
Andrea Lucchi
Da Vitenda 2017
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]
Alberto Alma, Luca Picciau, Federico Lessio
Da Vitenda 2018
Il presente lavoro si occupa degli insetti che in vari stadi del loro sviluppo possono danneggiare il vigneto a livello delle radici delle piante, non solo la vite, ma anche le [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]