Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Gabriele Posenato L’importanza degli acari fitoseidi per il controllo di alcuni parassiti della vite che provocano rallentamenti della crescita e bronzature delle foglie nella stagione vegetativa. Occorre considerare [...]
di Paolo Morando, Albino Morando, Dino Bevioneda Informatore Agrario numero 18 del 1992La crescente aggressività del mal bianco della vite porta ad un impiego ripetuto degli antioidici (fino a sei interventi annui). E' parso quindi [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]
di Bevione D., Morando A.
Atti Giorn. Fitopat., 1, 441-448, 1990.
Si è valutato l'impatto di alcuni insetticidi, per tre anni, sulla presenza di fitoseidi in un vigneto coltivato a Nebbiolo.
di Duso C., Morando A., Bosticardo V., Calorio L.
Atti Giorn. Fitopat, 2, 151-162, 1988
Si valutano gli effetti collaterali di alcuni prodotti insetticidi sulla presenza di entomofauna utile (acari fitoseidi).
di Morando A., Bosticardo V, Aliberti C., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche, vol. 3, 1986.Si espongono i risultati di una prova che ha valutatao l'effetto di principi attivi antiperonosporici e insetticidi sulla presenza di [...]
di Morando A., Bosticardo V., Calorio L., Gerbi E., Bevione D.
Atti Giornate Fitopatologiche 1988, 1, 311-320.
Si sono analizzati gli effetti di vari principi attivi utilizzati nella lotta a Plasmopara viticola, sulla popolazione di acari [...]
Da Vitenda 2021
Di Renato Ricciardi, Federico Lessio, Andrea Lucchi, Alberto Alma
Il vigneto ospita una grande varietà di organismi utili in grado di ostacolare e contenere quelli dannosi alla vite. In questo articolo vengono [...]