L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Ecco gli articoli di questa sezione Proprieta e usi della mannoproteine del lievitoMario Castino Polisaccaridi e qualità dei vini Giuseppe Parodi ANIDRIDE SOLFOROSA, OSSIGENO, AZOTO, ALTRI GASFERMENTAZIONE MALOLATTICAMALATTIE DEL VINO Le [...]
di E. Garcia-Moruno, M.C. Cravero, A. Costantini, F. Doria, C. TsolakisVitenda 2013L'uso di batteri selezionati per l'avvio della fermentazione malolattica è fondamentale non solo per la stabilizzazione del vino, ma soprattutto per il profilo [...]