unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'impianto del vigneto è un’operazione complessa che, salvo poche eccezioni, si fa ogni 15-60 anni (più frequentemente 22-35 anni) allo scopo di disporre di un vigneto efficiente e produttivo. Le considerazioni da fare sono moltissime e vanno fatte con molta attenzione, per non commettere errori difficilmente riparabili per tutta la durata dell’impianto. In modo molto approssimativo il costo di un nuovo vigneto varia da 25 a 35 mila euro/Ha (circa mille euro/ha di ammortamento all’anno senza considerare gli interessi) , con possibilità di incrementare tale cifra anche di molto quando ci siano necessità particolari di sistemazione del terreno. Conviene quindi che chi deve impiantare chieda consigli all’esperto e che l’esperto assuma tutte le informazioni possibili che si riferiscono al terreno da impiantare.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai singoli capitoli dedicati.
di Albino MorandoVignevini n. 10 1994Prima di procedere ad un nuovo impianto occorre considerare tutti gli aspetti che lo riguardano e fare scelte mirate, anche se apparentemente più costose, perchè queste riguarederanno l'intero [...]
da Vitenda 2015Due pagine dedicate alle moderne tecnologie da vigneto. Macchinari, lavorazioni, conduzione del vigneto, che apportino migliorie al lavoro degli operatori viticoli. Alcuni dei prototipi presentati sono stati premiati con [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2012.
Con una meccanizzazione sempre più diffusa e macchinari ingombranti si espone il rapporto tra superficie vitata e spazi di manovra necessari ad una circolazione agevole nel vigneto.
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Dalla rivista Millevigne n. 4 del 2013
Tra le fasi che precedono l'impianto di un nuovo vigneto vi è la preparazione del terreno che deve tenere conto della pendenza, della presenza di frane ed [...]
Morando A., Lembo S., Valagussa P.
L'Informatore Agrario (17) 2000
Vengono esposti materiali tradizionali di origine vegetale e legacci sintetici o metallici adatti ad assicurare la vite ai sostegni
Di Claudio Corradi
L'articolo, pubblicato su Vitenda 2016, confronta la messa a dimora delle barbatelle a mano o con la trapiantatrice, anche GPS, illustrando pro e contro delle due procedure e varie considerazioni a carattere tecnico-economico.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (3) 2016
Sono tanti i modi per la messa a dimora in campo delle barbatelle: a macchina con trapiantatrici, a mano in buca o trincea, con diversi tipi di forcella.
Presso la Cascina Moglia nel Comune di Moncucco (AT) è stata riallestita la vigna al cui impianto aveva partecipato Don Bosco da ragazzino. Il vigneto, con l'adiacente cascina ristrutturata, saranno meta di visite e pellegrinaggi da [...]