L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giancarlo Scalabrelli. Per una viticoltura sempre più votata all'eccellenza sono le viti adulte e vecchie ad offrire una produzione migliore dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Però se le piante godono di ottima [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio.Speciale apparso su L'Informatore Agrario. Tecniche e consiglio per la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema vigneto.Per gentile concessione de "L'informatore Agrario"