La pervinca minor è un'essenza erbace che si trova nelle zone in ombra e umide dei vigneti. Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine.
Strategie nutritive per esaltare i precursori varietali
Uno studio che ha evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito, influenzando la capacità di assimilazione di specifici precursori aromatici.
La malattia di Pierce e i suoi vettori
Si descrivono i sintomi della Malattia di Pierce, largamente diffusa negli Usa, e le caratteristiche degli insetti vettori, oltre naturalmente, ai mezzi di lotta per contrastarla. Cliccare sull'immagine per consutare l'articolo
"Autoctono" VS. "Alloctono" VS. "Ibidi Resistenti"
Un interessante articolo,pubblicato su Vitenda 2024 che riflette sulle scelte della coltivazione di varietà "autoctone", "alloctone" e dei recenti "ibridi resistenti"
Modulazione naturale dell'acidità dei vini: il ruolo delle biotecnologie
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2004
Dalle principali tecniche di degustazione del giorno d'oggi, ad aneddoti e esperienze vissute, i ricordi di un enologo che ha fatto della degustazione non solo una professione, ma un'esperienza di vita.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Pfister Richard
Da Vitenda 2016
Nel libro "Les Parfums du Vin" Richard Pfister esplora l'universo olfattivo dei vini ed elenca 152 aromi in una lista messa a punto da Oenoflair.
Di Lorenzo Tablino
Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]
Giuseppe Zeppa
Da Millevigne, 4 2015
Il panel è un gruppo di assaggio che ha il suo punto di forza proprio nel numero dei componenti capaci di offrire una molteplicità di risposte nella valutazione di un prodotto.