Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI,GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO
Da Millevigne, 1 2015
Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (2) 2016
La defogliazione, sia manuale che meccanica, è esaminata in diverse epoche di esecuzione e fasi fenologiche, dall'inizio fioritura fino alla fase pre-vendemmiale, a seconda dei risultati che ci [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (1) 2016
Si descrive la Doppia maturazione Ragionata (DMR) che consiste nel taglio del tralcio fruttifero in modo che i grappoli proseguano nella maturazione grazie alle foglie del tralcio.
Da Informatore Agrario, 22 (75).
Di Beghi R. Giovenzana V. Tugnolo A. Casson A. Guidetti R.
Un progetto dell'Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a LED di basso costo per [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Cotarella. R
In virtù dei probabili effeti dell'andamento climatico sulla vite, la nutrizione minerale della vite deve essere ragionata in termini di "personalizzazione" in funzione della [...]
Da Informatore Agrario, 14 (75).
Di Frioni. T., Palliotti A., Sabbatini P., Poni. S.
Applicazioni fogliari di estratti dell'alga bruna Ascophyllum nodosum può contribuire a migliorare la maturazione delle uve a [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Corazzina E.
Un articolo che chiarisce l'operazione di diradamento sui grappoli, in specifico si evidenzia come e quando intervenire.
Di Lucio Brancadoro, Davide Modina e Davide Bianchi
Da Vitenda 2025
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla [...]