Pubblicato su Vitenda 2021, questo articolo illustra le tappe fondamentali del processo, le principali attrezzature impiegate e le recenti introduzioni tecnologiche adottate. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Webinar: come cambia l’enoturismo con la legge e il decreto attuativo
La legge dell’enoturismo, le sue potenzialità non ancora conosciute da tutti e come sfruttale. Muoversi nel settore, conoscerne i principali interlocutori e le iniziative più rappresentative nel mondo italiano. Cliccare sull'immagine
La neve in vigneto
La neve insieme alle temperature tipicamente invernali hanno ricoperto diverse aree viticole delle Italia Settentrionale. Tuttavia questo evento atmosferico non è dannoso per le pianta in quanto apporta risorse idriche e protegge le piante dal freddo essendo un naturale coibente termico.
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
VITENDA 2021
Un po' in ritardo rispetto alla abituale tabella di marcia è ora disponibile VITENDA 2021
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Gabriele Gallesio. In questo articolo sono evidenziati modalità e procedure per una selezione massale positiva corretta e funzionale.
di Franco Mannini.
Da Vitenda 1996
Tutto ciò che occorre sapere in materia di vivaismo viticolo: dalla normativa di legge, alla selezione clonale, dalla sanità delle barbatelle ai migliori metodi per il loro impianto.
di Luigi Bavaresco La vite è coltivata in varie zone del mondo a clima prevalentemente temperato (circa 8 milioni di ettari), dove produce circa 70 milioni di tonnellate di uva, utilizzate per il 70% per la produzione di vino, il 22% [...]
di Franco Mannini La normativa riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione della vite è stata interessata negli ultimi anni da un importate processo di revisione ed aggiornamento con la pubblicazione [...]
Franco Mannini, Alessandra Mollo, deborah Santini, Elena Marchese, Ruggero Tragni
Da Millevigne n. 2 del 2013
Il più recente clone di Nebbiolo, CVT C2, iscritto al registro Nazionale è qui descritto nelle sue carateristiche [...]
Di Franco Mannini
Da Vitenda 2016
L'ampia trattazione sul vivaismo in Italai si arricchisce di questo lavoro di Franco Mannini che fa il punto sugli sviluppi di un settore in costante miglioramento per ciò che concerne il materiale di [...]
Di Fabio Burroni, Enrico Barca e Gian Luca Mordenti
Da Vitenda 2016
Dati storici e tendenze future del mercato vivaistico italiano con il contributo d MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati) e C.I.V.V. Ampelos. Un settore che vanta [...]