Un interessante articolo che spiega le molteplici funzioni dei tutori della vite, i quali non si limitano solo ad assicurare un sostegno alle barbatelle nei primi anni di sviluppo.
La viticoltura in Brasile
Un articolo che descrive il poco conosciuto settore vitivinicolo del paese sud-americano, illustrando le zone e le cultivar coltivate. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
I tagli vengono fatti abitualmente con forbici (solo eccezionalmente con falcetto o attrezzi da taglio similari. Nell’antichità si usava il “pennato”) che possono essere:
manuali, con le quali può essere necessario l’uso del seghetto per i tagli più grossi oppure di una apposita forbice a manico lungo.
pneumatiche salvo i casi in cui si è organizzati con più operatori e quindi il compressore segue il gruppo di lavoro (normalmente in vigneti di pianura a sesti larghi risulta piuttosto scomodo lavorare con lunghi tubi flessibili per l’aria, per cui appena sono apparse le forbici elettriche, queste hanno preso il sopravvento).
elettriche partite timidamente una ventina di anni fa, causa anche il costo elevato, nell’ultimo decennio sono diventate un normale strumento di lavoro, almeno per i potatori che eseguono i tagli principali.
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Luca Sartori
Pubblicazione realizzata nel 2012, in collaborazione con la Cantina Sociale di Avio (Trento), e dedicata al Prof. Italo Eynard e alla moglie Giuliana Gay che, a seguito della terribile grandinata [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2005
La moderna viticoltura sarà chiamata nei prossimi anni ad apportare importanti evoluzioniin materia di potatura secca: eccone alcune.
Da Informatore Agrario, 40 (74).
Di Marino Cosmo C.
Conoscere gli effetti di una potatura eseguita dopo una grandinata, per stimolare la formazione di nuovi germogli, consente di capire come modificare la potatura invernale per ottenere [...]