unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le piante gestiscono la loro vegetazione in modo autonomo, mirato ad esporre alla luce il massimo della superficie fogliare. La natura sarmentosa della vite e le nostre esigenze in fatto di spazi occupati e di meccanizzazione richiedono che sia il viticoltore a gestire la chioma. Il risultato, però, deve essere come se a decidere fosse la vite: distribuzione uniforme della vegetazione e della produzione senza ammassi, che ostacolano il passaggio della luce e dell’aria, e senza sprechi di spazio. Gli interventi in verde si possono effettuare dal germogliamento a poco prima della raccolta. Nel tempo, l’esperienza ha suggerito le operazioni più appropriate e la ricerca in questo campo è incessante perché si vuole sapere quando è il momento più opportuno per intervenire e con quali modalità ed intensità, con particolare riferimento alla meccanizzazione. La potatura verde può risultare l’operazione in assoluto più onerosa per la coltivazione del vigneto, richiedendo, quando è esclusivamente manuale, fino a 200-300 ore/ettaro.
Cliccando sul simbolo [+] nella sezione precdente si possono trovare descritte le singole operazioni di potatura verde.
Da Vitenda 2020
Di Albino Morando, Claudio Corradi e Marcello Deandrea
Pubblicato su Vitenda 2020, questo articolo descrive e analizza tuute le operazioni di potatura verde che si susseguono durante la stagione vegetativa
Da Vitenda 2019
Di Stefano Poni
Un articolo che chiarisce ed aggiorna alcuni aspetti della tecnica di defogliazione, evidenziando come gli effetti di quetsa tecnica variano in funzione di quali e quante foglie vengo rimosse e della fase [...]
Da Vitenda 2020.
Di Maurizio Bottura.
Una concisa descrizione della tecnica di gestione del fogliame attuata sulla pergola in Trentino, con particolare attenzione per la gestione meccanizzata.
Da Informatore Agrario, 31 (74).
Di Castaldi R.
Il campionamento dell'uva è forndamentale per decidere il momento di inizio della raccolta e valutare quindi la maturità tecnologica, fenolica e aromatica dei frutti.
Da Informatore Agrario, 1 (75).
Di Valentini G., Allegro G., Pastore C., Colucci E., Magnanini E., Filippetti I.
In annate con andamenti termici elevati, la vite risponde all'apertura della parete vegetativa con [...]
Da Informatore Agrario, 17-18 (75).
Di Scognamiglio. P, Mataffo. A., Teobaldelli. M., Dente. A., Basile. B.
La defogliazione può diminuire la compattezza del grappolo, tuttavia in ambienti caldo-aridi come [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Corazzina E.
Un articolo che chiarisce l'operazione di diradamento sui grappoli, in specifico si evidenzia come e quando intervenire.
Da Vitenda 2021
Di Federico Maron, Leonardo Amico
Una corretta gestione agronomica del vigneto può costituire anche più del 30% della difesa e, nel contempo, agevolare l'attività degli agrofarmaci impiegati.