Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luca Carosso
Da Vitenda 2006
Il tappo a vite non è mai stato sinonimo di pregio e qualità della bottiglia e del suo contenuto. Ma il mercato e l'innovazione stanno a poco a poco smentendo questa cattiva fama e in questo [...]
di Milena Lambri, Angela Silva
Da Vitenda 2006 Sono qui riportati i risultati di studi approfonditi sulle caratteristiche delle chiusure alternative quali tappi sintetici e tappi a vite. Nonostante la tecnologia faccia passi da gigante e i [...]
Di Morando A., Taretto E., Lembo S.
Da Il Corriere Vinicolo, 43, 9-13, 1996.
Si presentano le chiusure delle bottiglie, tradizionali in sughero e nuovi tappi, accessori ecc.
Laura Brotto, Franco Battistutta, Sara Martellos, Lara Tat, Piergiorgio Comuzzo, Sergiu Scobioala, Roberto Zironi
Da Vitenda 2011
Indagine condotta dall'Università di Udine sui tappi a vite per la chiusura di vini bianchi in [...]
Giulio Castagno
Da Millevigne n. 6 del 2012
Si riportano i punti principali del Decreto Min. del 13 agosto 2012 concernenete le indicazioni da riportare sulle etichette e nuove norme sul confezionamento e la chiusura dei vini anche DOC e DOCG.
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2017
Quali sono le caratteristiche che fanno di un tappo la chiusura ideale per il vino? Difficile dirlo. L'autore ci prova con tanto di costi di sughero, tappi sintetitici, in vetro, a vite...