Prime tappe nella storia della determinazione del grado alcolico
Un articolo che ripercorre le tappe storiche della determinazione del grado alcolo, dalle origini fino ai giorni nostri. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Effetto delle condizioni climatiche su contenuto fenolico, profilo antocianico e attività antiossidante in cultivar di uva da vino.
Io studio, condotto dal CREA, ha evidenziato una interazione tra annata e varietà e, in particolare, le elevate differenze termiche, combinate con ridotte precipitazioni, hanno stimolato la sintesi di polifenoli e antociani. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
La meccanizzazione della potatura invernale
Una chiara esposizione sulle attuali possibilità di meccanizzare una delle più costose operazioni in vigneto: la potatura invernale, possibile soltanto con alcune forme di allevamento della vite. Cliccare sull'immagine per consultarel'articolo.
Pratiche e trattamenti enologici
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati
Sostenibilità nel trattamento dei vini: possibilità offerte dagli estratti proteici di lievito (EPL) e dagli ultrasuoni (HPUS)
Questi due trattamenti ai vini dimostrano come la corretta applicazione delle conoscenze tecniche permette di adottare trattamenti innovativi e a basso impatto per una direzione verso la sostenibilità
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Fregoni M., Fraschini P., Egger E., Grasselli C., Morando A.Per Orizzonte Verde 1992Gli autori hanno analizzato la presenza di residui in mosti e uve di diverse varietà dell'antiperonosporico endoterapico cymoxanil.
di Lorenzo TablinoVitenda 2013Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.
Tito Demaestri
Da Vitenda 2011
Si affronta il tema degli LMR o Limiti Massimi di Residui di pesticidi sia sull'uva che sul vino vista l'attuazione di leggi sempre più restrittive in materia e la richiesta dei distributori di prodotti [...]
Fabio Fracchetti, Giovanna Felis, Antonio Del Casale, Sandra Torriani
Da Millevigne n. 3 del 2013
Si analizza la componente batterica dei vini sia nei casi in cui la loro presenza è fondamentale per lo svolgimento della fermentazione [...]
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2013
Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.
Di C. Fracchia
Da Millevigne, 4 2014
Il tema del rapporto tra salute e consumo moderato di vino viene qui affrontato attraverso ad un'intervista al dottor Beppe Rocca, dirigente al dipartimento di neuroscienze della Città della salute [...]
A. Costantini, M.C. Cravero, F. Bonello, F. Doria, E. Garcia Moruno
Da Vitenda 2016
L'articolo, a cura del CRA-ENO di Asti riporta i risultati di due studi che hanno portato al deposito di due brevetti: uno per la realizzazione di ceppi di [...]
Di Sandra Torriani
Da Millevigne n.1 del 2015
Come ridurre al minimo lo sviluppo di questi composti azotati basici pericolosi per la salute del consumatore. Sono circa 25 quelle potenzialmente riscontrabili nel vino.
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni [...]