Prime tappe nella storia della determinazione del grado alcolico
Un articolo che ripercorre le tappe storiche della determinazione del grado alcolo, dalle origini fino ai giorni nostri. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Effetto delle condizioni climatiche su contenuto fenolico, profilo antocianico e attività antiossidante in cultivar di uva da vino.
Io studio, condotto dal CREA, ha evidenziato una interazione tra annata e varietà e, in particolare, le elevate differenze termiche, combinate con ridotte precipitazioni, hanno stimolato la sintesi di polifenoli e antociani. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
La meccanizzazione della potatura invernale
Una chiara esposizione sulle attuali possibilità di meccanizzare una delle più costose operazioni in vigneto: la potatura invernale, possibile soltanto con alcune forme di allevamento della vite. Cliccare sull'immagine per consultarel'articolo.
Pratiche e trattamenti enologici
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati
Sostenibilità nel trattamento dei vini: possibilità offerte dagli estratti proteici di lievito (EPL) e dagli ultrasuoni (HPUS)
Questi due trattamenti ai vini dimostrano come la corretta applicazione delle conoscenze tecniche permette di adottare trattamenti innovativi e a basso impatto per una direzione verso la sostenibilità
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Stefano Meglioraldi
Da Vitenda 2000
Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]
di Chiara Morone, Paola Gotta Si raccolgono i dati sul progredire della malattia nella regione Piemonte con un chiaro invito ai produttori perchè si attengano alle norme vigenti in merito alla difesa da questa temibile patologia della vite.
di Giovanni Bosio Dove vive, come si sviluppa e nutre vive questo cicadellide di origine nordamericana responsabile della temibile Flavescenza Dorata. Alcuni accorgimenti per identificarlo e monitorarlo.
di Ivano Scapin Tutte le misure adottate per monitorare sistematicamente il territorio, per valutare la diffusione e la gravità dei danni da Flavescenza Dorata e i criteri di lotta contro Scaphoideus titanus.
di Ivano Clabassi Consigli per riconoscere e combattere il marciume nero o “Black Rot”, il cui agente patogeno ebbe origine in America e venne segnalato in Italia nel 1974. Osservato in Friuli a partire dal 1985 sta causando danni [...]
di Luciano Rigazio
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla viticoltura valdostana, passata dai 3000 ha di estensione del secolo scorso agli attuali 500. Le delimitazioni geografiche delle varie zone vitate, quasi tutte montane ed il patrimonio [...]
di Enrico Peterlunger
Da Vitenda 1999 L’importanza delle metossipirazine nell’aroma “erbaceo” del Sauvignon. Il loro metabolismo è influenzato in grande misura dal clima e in particolare [...]
di Gabriele Posenato L’importanza degli acari fitoseidi per il controllo di alcuni parassiti della vite che provocano rallentamenti della crescita e bronzature delle foglie nella stagione vegetativa. Occorre considerare [...]
di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2000
Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]