Webinar: 3 casi studio per un corretto utilizzo delle doghe di rovere
Le doghe di rovere possono essere utilizzate per scopi enologici che abitualmente non associamo al legno, o quanto meno al suo utilizzo tradizionale. Cliccare sull'immagine per accedere al webinar
La viticoltura in Brasile
Un articolo che descrive il poco conosciuto settore vitivinicolo del paese sud-americano, illustrando le zone e le cultivar coltivate. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Vincenzo Gerbi, Annibale Gandini.La fase fermentativa risulta determinante per rendere il vino un equilibrato apporto di tutti i caratteri pregiati dell'uva. In particolar modo l'inoculo di anidride solforosa e lieviti va fatto in maniera [...]
di Giuseppe CeruttiIl vino come farmaco polivalente. Resveratrolo, polifenoli, antociani e proantocianidine: sono sostanze presenti nel vino rosso in grado di svolgere un'azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari, ma gli [...]
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Olek Bondonio Una panoramica sulla viticoltura australiana: impianti e forme di allevamento adattati alle varietà di terreno e di clima della "terra australe". Attualmente nel paese si confrontano le grandi Compagnie produttrici e [...]
di Pierstefano Berta La stabilizzazione tartarica in cantina ha lo scopo di evitare ogni formazione cristallina in bottiglia che, pur non essendo un difetto, viene sempre meno accettata dal consumatore. I tre grandi metodi per impedire la [...]
di Giusi Mainardi Un centro di documentazione su Viticoltura ed Enologia con funzione non solo di biblioteca, ma anche luogo di raccolta di tesi di laurea su argomenti vitivinicoli. L'iniziativa vede la collaborazione dell'OICCE il cui [...]
a cura dei Tecnici del Centro A Carpeneto, tra le colline dell'Alto Monferrato, si estende per 54 ettari la Tenuta Cannona, un Centro Sperimentale indirizzato ad attività di ricerca e sperimentazione vitivinicola attraverso 4 fasi: [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2002 Vi sono situazioni fortunate in cui maturità tecnologica e fenolica dell'uva vengono raggiunte contemporaneamente e altre in cui tali processi risultano sfalsati nel tempo. In tal caso diventa [...]