Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
A cura di Giovanni Nigro, Gabriele Vespignani, Mirko Melotti e Marco Simoni
Relazione per l'Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vigni Festasio, varietà dell'Emilia Romagna: cenni storici, caratteristiche [...]
Claudio D'Onofrio, Vittorino Novello
Da Millevigne, 2 2015
E' finalmente online il Catalogo delle Varietà Viticole italiane, con caratteristiche e immagini dei principlai vitigni coltivati nel nostro Paese.
L’Italia è in assoluto il paese con il maggior numero di vitigni autoctoni, vantando oltre 500 varietà di vite da vino, alcune molto conosciute altre, purtroppo, in via d’estinzione. Il recupero e la valorizzazione di [...]